Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] di ottenere miglioramenti salariali e normativi senza conflitti, attraverso processi diintegrazione negli apparati pubblici e in quelli di dai settori industriali manufatturieri.
È a questo fattore che si ricollega la trasformazione forse più ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] di fare ricorso alla cultura popolare al fine di estendere o diintegrare la gamma timbrica di un organico strumentale tradizionale.
Il caso di formarsi una sorta di rete onnicomprensiva nella quale trovano posto, come fattoridi unificazione, non ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] di incidenti fra opposti schieramenti, all’interno di un perimetro geografico che oggi rappresenta il fattoredi instabilità un ‘contenimento’ della Cina, anche a causa dell’integrazione del gigante asiatico nel sistema economico globale e dell’ ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] orientale, questi non furono annessi, ma il sistema di amministrazione militare e il processo di colonizzazione cui furono sottoposti portarono a una loro forma diintegrazione con Israele e allo sfruttamento delle loro risorse (in particolare ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] passato: sia in termini di aumento del numero di attori, sia di nuove opportunità diintegrazione fra culture e sistemi ’ che sul ‘margine estensivo’, a seconda che i fattoridi produzione siano utilizzati più intensivamente o in maggior quantità, con ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] in un punto, approssimazione lecita nel caso in cui le dimensioni di tale sorgente siano trascurabili rispetto alle dimensioni caratteristiche del dominio diintegrazione in cui si è interessati a valutare le conseguenze dell’incidente, cioè ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] influenzata dalla cromatina circostante; a seconda del sito diintegrazione e quindi della posizione che il transgene ha assunto di IL-2R
lL-2R è il principale recettore difattoridi crescita delle cellule T del sangue circolante. L'interazione di ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] più antichi e importanti fattori che generano turismo (Thorburn 1986) e sta sempre più assumendo un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo locale (Dallari 2007). La crescente integrazione della cultura come elemento di base nel consumo turistico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] La capacità diintegrare centinaia di migliaia di transistor permette di utilizzare soluzioni architetturali di avanguardia, a SIMD, che accelerano la pipeline della grafica tridimensionale di un fattore due, mentre consentono la codifica MPEG-2 in ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] . La capacità diintegrare centinaia di migliaia di transistori permette di utilizzare soluzioni architetturali di avanguardia, a , che accelerano la pipeline della grafica tridimensionale di un fattore due, mentre consentono la codifica MPEG-2 in ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...