Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , con i fatturati espressi in milioni, nella base dati integrata tali differenze di rappresentazione vengono rimosse, dando luogo a un'unica omogenea rappresentazione. Questa forma diintegrazione è in realtà molto difficile da attuare, per la grande ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] essere un fattoredi decisiva importanza per garantire l'articolazione pluralistica della società civile e la sua autonomia di fronte allo che il consumatore di immagini può integrare i messaggi televisivi con altre fonti di conoscenza. Sennonché, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] classiche del d. internazionale privato italiano. Ma importanti fattori interni spingevano per una riforma con forza ancora indifferentemente agli Stati membri e ai privati (sul processo diintegrazione europea, che ha condotto, nel 1992, alla ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] senz'altro subordinarsi allo stato, comincia a sentirsi di esso fattore, come lo stato comincia a sentirsi non già precostituito dal 1922 in poi e che appaiono suscettivi di sviluppi e diintegrazioni.
Abbiamo parlato della corporatività. È questa la ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] e diintegrazione intermediali che fino ad anni recenti parevano impossibili, ed è perciò la base per la formazione di quel macrosettore che viene oggi definito infocommunication (telecomunicazioni, informatica, audiovisivo).
Un fattore economico ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] la partecipazione ai processi di globalizzazione dei mercati di approvvigionamento e di distribuzione delle merci; le ristrutturazioni di processo legate allo sviluppo della logistica integrata, quali fattoridi competitività strategica delle aziende ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sono recettori per fattoridi crescita che, a causa di mutazioni o delezioni di parte della proteina, hanno perso la loro regolazione fisiologica.
Modulazione patologica e farmacologica della comunicazione neuronale
Integrazionedi più informazioni e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] importanti (ciclo litico pol, env, gag) ma sequenze importanti per l'integrazione (per es., le sequenze LTR), il gene terapeutico (nel caso di triple eliche impedisse il riconoscimento dei promotori da parte difattoridi trascrizione. I fattoridi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] paesi all'inizio del secolo. L'istanza di una più completa integrazione dei rapporti di interdipendenza tra tutti i settori dell'attività parola. La probabilità di successo del piano è strettamente legata a questi tre fattori fondamentali. In sede ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] diintegrazione seguito per andare da 1 a z nel piano di Gauss C. Il punto di vista geometrico è nuovamente di aiuto a, dove a e b sono interi che non contengono p come fattore primo. Il valore assoluto usuale viene detto archimedeo (a causa della ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...