Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] un pericolo per la vita o per l’integrità fisica di un numero indeterminato di persone; senza che peraltro sia richiesta anche una quota di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel fattoredi rischio. A fronte di un percorso argomentativo ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] i primi 12 mesi – all’ammontare del trattamento diintegrazione salariale straordinaria, con riduzione all’80 per cento dello Cinelli, M., a cura di, Il fattore occupazionale nella crisi di impresa, Torino, 1993; Di Stasi, A., Ammortizzatori sociali ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] come processo di espansione o di conquista di nuovi territori o diintegrazione economica o di globalizzazione prodotta dall’affermazione planetaria dell’economia di mercato, poiché solo quest’ultima è figlia difattori straordinari e specifici, di ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] in quanto l’incidenza sulla norma di tali sentenze ne riconosce un fattoredi inapplicabilità che già era sussistente al Manuale di diritto tributario, Padova, 2010; Del Federico, L., Tutela del contribuente e integrazione giuridica europea ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] si è ammalato a causa di quel fattoredi rischio; ma senz’altro è in grado di dire che una quota di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel fattoredi rischio. Tale ipotesi causale è suscettibile di essere corroborata alla luce delle ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] in termini di fraternité individuerà nei doveri un importante fattoredi rafforzamento dei vincoli di una cittadinanza spazio a un ripensamento delle strategie di garanzia dei diritti al fine diintegrare nel corpo sociale e politico dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] art. 375 c.p. Un meccanismo analogo di diminuzione della pena, fondato sugli stessi fattoridi ravvedimento, è previsto dal comma 2 dell’ queste ultime, che potranno considerarsi integrate in un numero più elevato di casi, grazie ad interventi sulla ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] se e quando possa considerarsi integrato il presupposto impositivo in relazione ai lavoratori autonomi, per i quali non sempre sussiste un’organizzazione (oltre che del lavoro proprio) anche di (ulteriori) fattori della produzione (rappresentati da ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] il grado diintegrazione economica ed organizzativa di gestione organica difattori economici e come forma particolarmente evoluta di organizzazione e di utilizzazione del fattore lavoro (De Simone, G., Titolarità dei rapporti di lavoro e regole di ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] altro, ripensando, in una logica diintegrazione e sussidiarietà, il ruolo della di un livello “adeguato” di soddisfazione dei bisogni previdenziali, oltre che di modernizzazione del sistema di protezione sociale e, al tempo stesso, fattoredi ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...