Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] l'intersettorialità e l'integrazione.
Per una ripresa del settore è necessario anzitutto un intervento delle istituzioni finalizzato a rimettere in moto il mercato editoriale e a introdurre fattori propulsivi e linee di riequilibrio. Ciò che i ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fiorentine a Venezia
La nuova politica diintegrazione degli stranieri cui veniva consentito un accesso insidie - le navi commerciali o da guerra -, e l'influenza di questi due fattori sulla guerra navale e sulla "corsa". I venti con i loro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] giuridica costituisce un fattore importante per la convergenza tra diritto civile e common law.
Questo genere d'integrazione internazionale implica un'azione armonizzatrice tra i sistemi degli Stati membri, come pure l'adozione di norme vincolanti ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 'attivo della bilancia commerciale come al principale fattoredi potenza e solidità dello Stato, venne adottata integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con le Arti di soli mercanti, quelli di lana e di seta, di pellami e di ferro ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] molti patrizi più che una forma di diversificazione degli investimenti o diintegrazione dei proventi degli uffici statali il della sostituzione nelle cariche si rivelò un fattoredi mobilità sociale e di ricambio del ceto degli ufficiali.
Dove invece ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di marmellate (un'azienda familiare, la Chivers, di proprietà di due sorelle che si erano impegnate in un processo antieconomico diintegrazione in particolare fattoredi grande importanza). Come un casinò ha minor probabilità di far bancarotta di un ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] i punti di vista e gli interessi degli operatori), se ne ricava trattarsi in entrambi i casi di fonti diintegrazione del opera come decisivo fattoredi razionalità e di economicità dell'agire imprenditoriale. Un risultato di questo genere è ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] volontariato. Si tratta di comprendere i fattori che operano le selezioni e le loro combinazioni, in modo da mostrare come, nell'immenso oceano delle associazioni umane, si produca la loro continua differenziazione e integrazione, attraverso un gioco ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in Italia, ma anche altrove), per una serie difattori concomitanti, in parte legati alla rapida e rilevante concessione e lo sviluppo di un sistema capace di rispondere alle necessità diintegrazione intersettoriale nell'ambito di un organismo, in ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di affari comporta una corrispondente crescita delle riserve. Questo sviluppo, però, non procede simmetricamente. Considerando i fattoridi razionale sistema diintegrazioni, l'utilizzo delle quali pone l'impresa in condizione di soddisfare anche le ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...