Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] fattoredi inerzia in forma matematica considerando l’accelerazione dei flussi di produzione e consumo al tempo t.
Importanti sviluppi di questa linea di altre categorie (integrazione industriale), non è possibile senza la disponibilità di un nuovo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] nel cui sviluppo egli vedeva "un importante fattoredi progresso economico e di stabilità sociale". Nominato presidente della Federazione in Studi in memoria di Giovanni Dettori, Firenze 1941, I, pp. 141-195; L'integrazione economica europea e il ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] fattoredi estrema importanza, rilevante almeno quanto la presenza, in Valsassina, di un insostituibile vantaggio di svolta dapprima in ambito locale, aveva avviato forme diintegrazione acquistando casere per la stagionatura e stringendo rapporti ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] la sindacalizzazione del personale rappresentò l’altro fattoredi mutamento sociologico. L’associazionismo degli impiegati nacque le quali, non ultima, l’avvento di forme più intense diintegrazione sovranazionale tra gli apparati dei singoli Paesi: ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] tappe successive. Da qui una visione diintegrazione economica graduale tra i paesi dove il commercio internazionale funziona da diffusore dell’«evento favorevole», fattore garante dell’abbassamento dei costi di produzione prima in Europa e poi nel ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , sviluppando una teoria del ciclo che si concentra su fattoridi natura reale piuttosto che monetaria. I teorici del ciclo essere scisse l’una dall’altra, ma debbono piuttosto integrarsi in un’analisi generale della dinamica economica.
Teoria della ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] particolarmente rilevanti sono la Dichiarazione di Rio, composta da 27 principi sull’integrazione tra a. e sviluppo, secondo collettività, si possono concentrare a volte molti dei fattoridi malattia già citati. Innumerevoli possono essere le cause ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] tendenza è riconducibile a un insieme complesso e articolato difattori, innanzi tutto le politiche fiscali e monetarie meno inflazionistiche e in condizioni di autonomia dai governi. A ciò ha contribuito anche la crescente integrazione dell’economia ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] e uno dei fattori, l’altro fattore è invece da determinare; il problema è dunque quello di trovare un numero pure nel caso dei polinomi e più in generale nel caso di un dominio diintegrità). Poiché la d. fra due numeri interi può non ammettere ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] servizio. Si dicono c. diretti quei valori dei fattori utilizzati (o elementi di c.) per i quali è possibile, in base infortuni e simili, o per le prestazioni della Cassa integrazione guadagni; gli accantonamenti annuali, operati dall’impresa (e ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...