RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] tanto da costituire il fattore determinante perché la Germania conquistasse di collaborazione economica, i traffici aumenteranno. In prospettiva, dunque, questo itinerario navigabile è destinato a diventare un importante asse dell'integrazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] governate da militari. Ne derivava un'immagine diintegrità territoriale e di difesa unificata che si adattava bene alla sforzi fatti dalla Quinta Repubblica per eliminare i fattoridi instabilità che avevano caratterizzato i periodi precedenti - il ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] i tassi d'interesse reali sono stati portati da una serie difattori, tra cui le politiche monetarie degli Stati Uniti prima e della essere limitato a integrare il reddito di coloro che si trovano nelle fasce più basse delle classi di reddito; in ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] rappresenta il tasso di attività della popolazione, sul quale influiscono numerosi fattoridi ordine economico e esempio, è stata creata la Cassa integrazione guadagni, inizialmente concepita come una forma di mutuo soccorso tra le imprese, ognuna ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] e riflette da un lato "il prodotto annuale complessivo" difattori originari quali terra e lavoro, e dall'altro lato ciò 'analisi del reddito richiama l'attenzione sull'opportunità diintegrare la considerazione del prodotto netto e del consumo finale ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] invece in grado di aumentare la quantità assoluta di tutti i mezzi di produzione, utilizzando "ciascun fattore nella debita proporzione" mezzi di produzione siano dati. Lo schema di equilibrio parziale viene visto, dunque, come un'integrazione della ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] dalle banche dipende da fattoridi lungo periodo, quali lo stato di sviluppo della nazione, le abitudini di pagamento e così via. dalla tendenza all'integrazione degli scambi e soprattutto dalla possibilità di realizzare operazioni finanziarie ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] rese conto che il razionalismo tecnico predicato dai fautori del taylorismo puro non poteva funzionare da solo, ma richiedeva di essere integrato da altri fattori capaci di soddisfare il lato emozionale e psicologico dei lavoratori. Lo stesso aumento ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] attività tesa a combinare fattori variabili con fattori fissi disponibili però in misura limitata. La teoria neoclassica ha viceversa integrato i diversi andamenti della produttività riferendoli all'impresa di una qualsiasi attività produttiva ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] 'unità, qual è l'impresa e/o l'azienda, di natura preminentemente economica e giuridica privata, mentre le economie di scala e di localizzazione sono connesse soprattutto a fattoridi natura tecnica e hanno rilevanti risvolti sociali.In secondo luogo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...