La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] essere più o meno nota. Di nuovo, come per l'analisi dei profili di espressione, la proteomica acquista significato attraverso l'integrazione con la genomica.
In effetti il processo diintegrazione delle informazioni è assolutamente essenziale allo ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] i colori sono integrati con la forma e il movimento. Questo processo diintegrazione rappresenta per il cervello gli elementi di una configurazione di stimoli ha un chiaro effetto sull' attenzione visiva, ma non è affatto l'unico fattore importante. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] costituito da alimenti di base, generalmente di per sé insufficienti e, quindi, opportunamente integrati - si i timori dell'opinione pubblica, o non piuttosto i fattoridi contaminazione naturali prodotti in misura largamente maggiore qualora a ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] in questione sia determinata da fattori genetici. Tali stime di ereditarietà, molto impiegate in passato, ma poi criticate per la loro approssimazione, sono oggi integrate da più complessi metodi di analisi genetico-biometrica che consentono ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] neonatale o infantile. Nelle infezioni croniche da HBV si può verificare l'integrazione del DNA virale nel genoma delle cellule epatiche; ciò rappresenta un fattoredi rischio d'insorgenza del carcinoma epatocellulare, un tumore primitivo del fegato ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] relazione affettiva significativa, o qualche tipo diintegrazione sociale obiettivamente misurabile, livello di partecipazione comunitaria, entità del network sociale, disponibilità di amici) e insorgenza di depressione sono stati condotti nel corso ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] timico omeostatico (HTH, Homeostatic thymus hormone) e fattore timico (TF, Thymus factor). Attualmente si ritiene che il timo rappresenti un punto di snodo tra i maggiori apparati diintegrazione organismica, e cioè il sistema nervoso centrale, il ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] evidenti limitazioni, legate al basso livello d’integrazione delle specie più comunemente utilizzate, la chiuso rappresentano diversi aspetti di una motivazione di curiosità nella quale i fattoridi novità e di sorpresa si oppongono alla ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] per quanto riguarda il grado di centralizzazione/decentralizzazione e diintegrazione e pianificazione delle cure, sia soglie che definiscono il patologico per tutta una serie difattoridi rischio diffusi; b) dalla diffusione della diagnosi precoce ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] è regolato dai fattoridi certezza (CF) compresi fra −1 e +1, che permettono di scartare l'ipotesi o di giungere a una diagnosi in tutte le branche della scienza medica.
Dall'integrazionedi due tecnologie emergenti, quali le telecomunicazioni e l' ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...