(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] sociali della comunicazione visiva e le relazioni tra questa, il fattore temporale e i contesti socio-ambientali in cui viene a visione estetica unitaria del processo di creazione.
Il modello multidisciplinare e integrato perseguito dal Bauhaus ha ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] dell'innovazione e del progresso tecnico come fondamentali fattoridi crescita per i moderni sistemi economici. Ciò delle possibili fonti di aiuto; e) una nuova attenzione verso le microimprese (quelle con 10 dipendenti o meno), integrate in una rete ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] prospettiva peirceana). Analogamente, le teorie di J.R. Searle si integrano con la tematica filosofico-mentalista dell ricevente e il messaggio stesso. Gli effetti congiunti di questi fattori sono modulati dal contesto entro cui essi interagiscono e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] prospettiva peirceana). Analogamente, le teorie di J.R. Searle si integrano con la tematica filosofico-mentalista dell ricevente e il messaggio stesso. Gli effetti congiunti di questi fattori sono modulati dal contesto entro cui essi interagiscono e ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] dell'integrazione tra ambiente e sviluppo, e si pone l'obiettivo di metterlo in pratica su di una serie di 'aree di programma' ha rappresentato e rappresenta un fattore importante del processo di selezione naturale su alcune componenti della ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] fu detto più tardi, di rimozione) sono dunque i tre fattori indicati da Janet, da Breuer e da Freud come responsabili del distacco di determinati contenuti dalla coscienza.
4. L'inconscio come noumeno o come integrazione della coscienza
Lo stato in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] contesto di scambio sempre più ineguale che va inserita l'analisi dei seguenti quattro grandi fattoridi evoluzione: i due Yemen, la Mauritania, ecc.
I paesi produttori di petrolio sono i più integrati, sia pure come entità a sé stanti, nel sistema ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] evidente anche qui il peso del fattore memoria in quanto la sintesi delle curve di ascolto è possibile solo se la alle ideologie assai più che alla ricerca scientifica come parte integrantedi una visione del mondo, ancora lunga e fertile sia la ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] incorporate delle unità strutturali in grado di rispondere all'azione difattori esterni oppure di esserne perturbate. La maggior parte strutturalmente organizzati e funzionalmente integrati, costruiti all'interno di architetture sopramolecolari - si ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] linguaggio, ulteriore prova che la nostra capacità di linguaggio dipende da fattori non linguistici. Questo ci porta al punto è coinvolto nella distribuzione dell'attenzione e nell'integrazione dell'informazione in contesti non linguistici. Molte ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrante
agg. [part. pres. di integrare]. – 1. Che serve a integrare, che entra come elemento costitutivo e fondamentale di un organismo o concorre in modo più o meno necessario alla sua efficienza, validità, e sim., pur non essendo essenziale:...