Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] cellulari, tra i quali i più importanti sono rappresentati dal fattoredinecrositumorale, o TNF (tumor necrosis factor), e dalle interleuchine. Il TNF, responsabile dell’azione proinfiammatoria e dell’induzione dello shock, è probabilmente ...
Leggi Tutto
Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] (cioè sostanze capaci di indurre un ampio spettro di risposte immunitarie, compresa un'attività antiproliferativa nei confronti di alcune cellule tumorali), come l'interleuchina 2, gli interferoni, il fattoredinecrosi tessutale; dall'altra ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] -macrofagiche. La produzione da parte di queste cellule di citochine, e in particolare del fattore α della necrositumorale, aumenta la permeabilità delle cellule paraendoteliali. Di conseguenza, il caratteristico sanguinamento che rappresenta ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e mRNA, richiedono l'intervento di parecchi fattoridi natura proteica, che sono Qui verranno succintamente ricordate le cause spontanee dinecrosi e i quadri che ne risultano.
Vi le cellule tumorali. Ma la rimozione di una certa quantità di Ca++ ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] fattori eziopatogenetici di base, quali alcolismo, uso di cortisonici, anomalie ematologiche (anemia drepanocitica). Nelle necrosi meccaniche; b) traumi da vari agenti fisici. 5. Patologia tumorale: a) epiteliomi; b) melanoma. 6. Problemi estetici. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] RMN fornisce informazioni altrettanto importanti in caso di trapianto renale, in cui l'indagine consente di evidenziare eventuali situazioni patologiche, diversificando i casi di rigetto da quelli dinecrosi tubulare acuta e tossicità da ciclosporina ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] in tutte le cellule tumorali per evitare che le di infiammazione e dinecrosi nel sito di iniezione) e devono essere accoppiati a sistemi per la regolazione dell'espressione (come il sistema tet descritto più sopra). Nei casi in cui un fattoredi ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , a causa di un'incompleta formazione della neointima, o del distacco di questa, oppure di fenomeni dinecrosi, possono formarsi è attribuibile a due principali fattori: da un lato, la vascolarizzazione tumorale mostra un endotelio discontinuo, cioè ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] presenza di un innalzamento dei valori ematici di un particolare indicatore dinecrosi cellulare, di vita e a specifici fattoridi rischio. Da un punto di vista epidemiologico per fattoredi rischio si intende una caratteristica di un individuo o di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] riversato all'esterno, come avviene invece nel processo dinecrosi. La fuoriuscita del contenuto cellulare può causare lesioni 'espressione dei fattoridi sopravvivenza. In altre parole, perché si sviluppi una cellula tumorale devono essere mutati ...
Leggi Tutto