di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] essere un fattoredi decisiva importanza per garantire l'articolazione pluralistica della società civile e la sua autonomia di fronte allo delle 'sorgenti della vita' - i mezzi diproduzione - verrebbe a mancare il prerequisito della competizione ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] diproduzionedi quest'ultimo, tra l'altro con isotopi radioattivi, stabilendo che non si tratta di un puro meccanismo di passato. Si tiene infatti oggi nel dovuto conto il fattore rigidità della parete sclerale, che incide sensibilmente sui ...
Leggi Tutto
Il recente rigoglioso sviluppo della c. ha reso possibile la creazione di nuovi prodotti e la fabbricazione in scala industriale di prodotti già noti, con perfezionamentì tecnici che prevedono l'impiego [...] diffusione interna è un fattore importante anche nel decorso dei processi di disattivazione e di avvelenamento del catalizzatore, un'ingegneria degli enzimi che si occupa della loro produzione in scala commerciale, delle tecniche e condizioni d' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1953) e A.-M. MacDonald (n. 1958).
Un altro fattore che caratterizza la produzione narrativa anglocanadese contemporanea è l'impiego del linguaggio mitico. Di fronte alla difficoltà di individuare fondamenti sicuri su cui erigere la costruzione della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] confacente allo sviluppo dei prati), a cui si sono aggiunti anche fattori umani, come l'alto costo della mano d'opera, per cui spesso in maiolica policroma. Winterthur è stato un centro diproduzionedi enormi stufe del genere. In case meno agiate si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] parti meccaniche e il motore che deve, però, provenire dalla produzionedi serie ed essere costruito in almeno 200 esemplari). La cilindrata morbose, nelle quali il sedentarismo rappresenta un fattoredi rischio per la salute, ovvero nelle quali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] produzionedi carbone (7,3 milioni di quintali), di minerale d'alluminio (1,2 milioni di quintali), di minerale di ferro allora con Venezia e durò tre secoli, divenne uno dei fattori determinanti della politica d'Ungheria. Con il possesso della ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel 1924-28; l'acciaio da 1059 mila a 780 mila tonnellate nello stesso periodo.
Quanto al carbon fossile, i centri diproduzione si trovano nella Nuova Scozia e nell'Isola del Capo Bretone, che dànno il 40% del quantitativo canadiano, nella Columbia ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e i pregiudizî d'ogni specie ed erigersi finalmente fattoredi progresso economico sociale, sulle basi solide che oggi possiede tariffa, e se inoltre le spese d'amministrazione e diproduzione, inerenti alle polizze emesse, si mantengono entro i ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] prima per lastre eguali ed esposte nelle stesse condizioni, il fattoredi contrasto γ cresce con la durata dello sviluppo, fino ad Agfa-Ansco Photoproducts Co. per la produzione e vendita di articoli fotografici di ogni sorta negli Stati Uniti.
Circa ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...