MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ovvio che tutti i musei e le gallerie dei paesi diproduzione delle antichità siano di questo tipo; infatti, tra le gallerie, quella di Venezia ha specialmente pittura veneziana e quella di Bruxelles pittura fiamminga; e anche le maggiori, come gli ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] della new archaeology, rappresenta, infine, il terzo fattoredi rilievo più generale. La disponibilità e la sempre il titolo di patrimonio mondiale dell’umanità. Il complesso include resti di costruzioni, siti funerari e diproduzione industriale, ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] smalto, che dal sec. XII al XIV ebbe un gran centro diproduzione a Limoges e nell'alto Reno, trovò al termine del sec. meridionale, con l'opera di Simone Martini e dei suoi seguaci ad Avignone: e fu precipuo fattoredi una nuova fase dello stile ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 'a poco come sono opposti fra loro (ed equivalenti) l'uso dei fattoridiproduzione e la loro rimunerazione. Ma in un punto si possono identificare: richiedendosi per la produzione in due momenti successivi il capitale, inteso nel primo senso, più il ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] insufficiente dei trasporti, sia per l'afflusso delle materie prime ai centri diproduzione, sia per lo smaltimento dei prodotti verso i centri di consumo, sicché o le industrie debbono di tempo in tempo rallentare il loro ritmo, o vedono una parte ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] concorrono sempre e innanzi tutto, all'origine di questo ultimo i fattori esogeni, e perciò il disfacimento litologico che rendere possibile, o favorire, lo sviluppo e la produzione delle piante utili.
Le lavorazioni hanno diversi scopi principali ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] diproduzione e di commercializzazione finale del prodotto, che tendono a ridurre la quota di valore aggiunto di dotata di stalle, granario e di una macina olearia, è un tipico esempio difattoria nella quale si svolgeva un'agricoltura di tipo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] può essere influenzata favorevolmente o sfavorevolmente da più fattori.
Come negli animali, anche nelle piante si può ematopoietici, prima ancora che nel sangue circolante. Circa il modo diproduzione degli anticorpi, s'è più che mai nel campo delle ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] materiali concorrenti; il fattore limitante è la loro fragilità, che si manifesta al di sotto dei 600 ° t del 2005. Contemporaneamente, si sono evolute le tecnologie diproduzione e le varietà disponibili. Sono in commercio polimeri biodegradabili ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] della malattia e il ruolo svolto dai fattoridi rischio acquisiti (tra cui il fumo di tabacco).
Fibrosi cistica (FC). − La diverse (per origine e metodo diproduzione) in modo comune. Questo metodo unificante di trattare le immagini fa ricorso ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...