Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] di questi individui, una produzione elevata di chemochine sia in grado di impedire all'HIV-1 di agganciarsi alla superficie della cellula bersaglio, di penetrarla e quindi di condizioni (o all'esistenza di co-fattori) che assumono un significato ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] la citochina fondamentale in quanto non solamente rappresenta uno dei due fattoridi switch della produzionedi IgE da parte dei linfociti B, ma costituisce anche il fattore più importante per la differenziazione dei linfociti Th vergini in linfociti ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] modo sovrapposto alla realtà, più che come un fattore intrinseco alla realtà stessa.
Date tali premesse, era . Si è venuto quindi a formare in Finlandia un alto livello diproduzione architettonica della quale il defunto Lindegren, A. Ervi, K. e ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] invece presta attenzione anche alla cultura in quanto fattore che tende a sostituirsi alla natura (Gallino diproduzione contempla uno stadio iniziale di comunismo primitivo e quattro successivi fondamentali modi diproduzione: il modo diproduzione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] produzione embrionale di un maggior numero di minicolonne, con conseguente aumento del numero didi senso e di moto. Ancora prima della nascita, questa specificazione dipende da azioni di ormoni, fattoridi crescita, molecole di riconoscimento e di ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] fattore d'inizio eIF-2 che, una volta fosforilato, è incapace di formare il complesso d'inizio 40S. Gli interferoni α e β inducono anche la sintesi di proteine dette Mx, capaci d'inibire la replicazione del v. influenzale inibendone la produzionedi ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] la produzionedi alcune citochine che modificano le loro funzioni. Durante il corso di una e Th2. I primi producono principalmente l'interferone (IFN)-γ e il fattoredi necrosi tumorale (TNF)-α, mentre i secondi producono le interleuchine IL-4 ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] fotochimica fondamentale, la produzionedi O2 accoppiata alla riduzione di un accettore non fisiologico di elettroni (quale, allo stroma attraverso la ATP-asi di membrana (detta anche "fattoredi accoppiamento"), quest'ultimo accoppiato alla sintesi ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] ossidativo che, a sua volta, stimola la produzionedi Aβ e provoca la fosforilazione patologica della proteina può essere associata sia a DCL sia a MdP. Un fattoredi rischio genetico per ambedue le patologie è rappresentato da mutazioni nel ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] rari, per es., i casi diproduzione da e. r. che si trovano nella condizione di cosiddetta grid parity (costo dell’energia alle fonti rinnovabili consente inoltre sia di combattere un importante fattoredi sottosviluppo in molte aree povere e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...