Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] fattori produttivi o del progresso tecnologico. E. esterne sono gli effetti positivi o i benefici che un consumatore, un’impresa o l’intera collettività traggono da mutamenti dell’ambiente esterno dovuti all’attività di consumo o diproduzionedi ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] uso.
Nella funzione aggregata diproduzione sviluppata da autori marginalisti (➔ marginalismo), poi nella teoria della crescita (➔ crescita economica) come negli studi di economia applicata, il c. è trattato come un fattore omogeneo, applicabile in ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] proprietari. È stata inoltre approfondita (in particolare da A. Marshall e A.C. Pigou) l’analisi del problema dei fattoridiproduzione costosi e non costosi, operanti cioè senza merito o con poco merito dell’uomo, e l’economia postclassica ha in ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di scoperta ESM e la distanza di localizzazione del radar viene denominato ''fattoredi vantaggio in portata'', e il suo valore è normalmente maggiore di 1, fino a un massimo di la produzione deliberata di un intenso fascio di raggi infrarossi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , la cui produzione è iniziata nel 1998, sono riportate in tab. 5.
Sorgenti di energia. I principali parametri che caratterizzano i generatori per veicoli elettrici stradali sono: l'energia specifica (in Wh/kg o Wh/dm³), fattore principale influente ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] natura: le consuetudini, le tradizîoni, i costumi, e la legislazione, che, in quanto agiscono sulla destinazione dei fattoridiproduzione e sulla loro mobilità, regolano o limitano i prezzi, i saggi d'interesse, gli scambî interni e internazionali ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] il problema dei fattoridi educabilità, e quelli dei fattoridi apprendimento e di rendimento scolastico. La principio del Novecento, per la produzione romanzesca di Emilio Salgari. Questa particolare specie di letteratura, che può ricordare solo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] limitassero a definire il reddito medio. In questo modo lo Stato avrebbe veramente assunto il ruolo di "fattorediproduzione", contribuendo ad arricchire la collettività (Miti e paradossi della giustizia tributaria, Torino 1938).
Nei medesimi anni ...
Leggi Tutto
Sraffa, Piero
Giovanni Michelagnoli
Economista (Torino 1898 - Cambridge 1983). Di famiglia ebrea, figlio di Angelo, noto giurista e rettore (1917-26) dell’Università Bocconi, si laureò in giurisprudenza [...] decrescenti sarebbero stati causati dalla scarsità del fattore produttivo, che tuttavia determinava l’abbandono dell 10 voll., 1951-55) e il fondamentale saggio Produzionedi merci a mezzo di merci (1960), premessa a una critica della teoria ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] sociologica (Marshall soprattutto con la sua tesi secondo cui l'organizzazione è un fattorediproduzione indipendente). Dopo questo primo passo, tuttavia, il processo di integrazione si era bloccato per svariati motivi, tra cui il fatto che gli ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...