L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] molto rilevante nella produzione del peptide tossico-amiloide, considerato importante nell'insorgenza del morbo di Alzheimer. Procedendo a ritroso nell'analisi della cascata di attività enzimatica che porta all'a., un fattore chiave del processo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] una chinasi specifica per un fattoredi inizio della traduzione; la sua mancata fosforilazione comporta il mancato assemblaggio del complesso di traduzione e, conseguentemente, il blocco della produzionedi globine.
Le informazioni sulla regolazione ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] di sviluppare strumenti di ricerca più sofisticati (per es., SEM, Scanning Electron Microscope) e le apparecchiature diproduzionedi prodotti di i ceramici il rischio è minore, ma il fattore limitante d’uso è costituito dalle loro proprietà ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] possibile utilizzarli per circa 200 operazioni aritmetiche. Questo fattore 5 è cruciale per consentire prestazioni eccezionali con che ha raggiunto un alto livello di ingegnerizzazione: la sua produzione in serie, gestita dall'industria italiana ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] di autocarri e autobus diproduzione italiana.
Tecnica costruttiva. - Lo sviluppo delle tecniche costruttve è stato sensibile in tutti i settori, dall'organizzazione e dai tipi di lavorazioni ai materiali, e ad esso ha contribuito, come fattore ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] 'urto del centro attivo sulla parete del recipiente; fC = fattoredi rottura della catena dovuta ad urti quali le [21]; A = costante, di solito maggiore di fS e fC; a = numero di centri attivi creati da ogni centro attivo.
Nelle cosiddette reazioni ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] mentre l'avvento delle tecniche di ingegneria genetica ne ha permesso la produzione su larga scala, rendendoli il fattoredi crescita desiderato. Se, per es., si tratta di un muscolo, questo può beneficiarne acquisendo caratteri di funzionalità ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] ipotalamo-ipofisi-surrene. Infatti, IL-1 e TNF agiscono sull'ipotalamo inducendo la produzionedifattoridi rilascio (releasing factors) che provocano la produzionedi ormone adrenocorticotropo (ACTH) da parte dell'ipofisi, che a sua volta induce il ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] vi sono anche alcuni fattori della classe R (fattoridi resistenza, v. oltre), elementi genetici complessi che contengono una porzione deputata al trasferimento e alla produzionedi un pilus. Il trasferimento difattori R avviene anche fra ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] 'i. a. sistolica isolata costituisce un importante fattoredi rischio cardiovascolare e, soprattutto, cerebrovascolare (ictus cerebrale associato a produzionedi catecolamine), l'iperaldosteronismo primitivo (morbo di Conn), la sindrome di Cushing e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...