AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ed investano ormai tutti i campi della produzione moderna, si distribuiscono in certo modo in gruppi regionali, a seconda del prevalere di alcuni rami sugli altri, in armonia coi complessi fattori, naturali, storici, economici, che ne determinarono e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] comunale, promovendo così la diffusione delle fattoriedi proprietà individuale. In questo periodo anche Le patate sono coltivate in crescente quantità; i principali centri diproduzione sono il Lancashire e il Cheshire, la parte orientale della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] aumento in buona parte dovuta al grande centro di Venezia e al fattore naturale della eccedenza delle nascite sulle morti, che milione di quintali di uva), pescheti (200-250.000 quintali annui diproduzione), gelseti (300-350.000 quintali di foglie); ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] attività culturale-civilizzatrice.
La Bulgaria è, adesso, fattore decisivo nella vita politica dell'Europa sud-orientale, e anche ogni ulteriore possibilità diproduzione letteraria. Isolate fiammelle di cultura elementare rimangono i monasteri ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'non materiale', inteso come documento della vita sociale e diproduzione o di manifestazioni ludiche e cerimoniali; tra le 'cose' da tutelare formazione di capitale umano e più in generale sul benessere collettivo. Il secondo fattoredi mutamento è ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] rispettivo. Il fattoredi potenza dipende invece essenzialmente dall'eccitazione, ogni aumento della quale tende a ritardare la fase della corrente rispetto alla f. e. m. e quindi aumenta il contributo della macchina alla produzione delle correnti ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di mercurio).
Le commutatrici hanno il pregio di essere macchine di dimensioni e peso ridotti, di funzionare con elevato fattoredi potenza e di equivalersi; ma sta di fatto che un eccesso diproduzione all'origine o un aumento di richiesta a destino ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ; e quanto ai sottomarini di crociera muniti di Schnörkel, questi non riuscirono a evitare di essere sopraffatti dalle mute degli aerei e degli scortatori alleati. Gli è che la produzione industriale era divenuta uno dei fattori capitali della guerra ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] sia lo scompenso cardiaco, così spesso presenti in certe forme di nefropatie con edemi, possano eventualmente contribuire alla produzionedi questi e in certi casi esserne il fattore patogenetico pressoché esclusivo - s'è molto discusso e si discute ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di ricerche. Da un lato si migliorarono le condizioni diproduzione dei raggi Röntgen; riconosciutane la natura vibratoria, era possibile ottenerli di che non con l'esame morfologico soltanto.
Fattoredi struttura. - L'ampiezza delle radiazioni ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...