IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] si allunga molto in latitudine, e perciò questo fattore climatico interverrà soltanto in piccola parte a modificare i di eccessiva o deficiente capacità lavorativa, a seconda dei rami diproduzione, rispetto al mercato intemo, e non sempre in grado di ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la piovosità. Ma il fattore climatico più importante è senza dubbio l'altitudine. Col crescere di questa, diminuisce la in Abruzzo caratteristiche locali, dovute ad una indipendenza diproduzione che si mantenne per lunghi secoli in fiore. I ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nel sec. IV-III a. C., è entrato però un fattore nuovo, sinora non sufficientemente rilevato: quello della scena italica, che si anche gli apparecchi diproduzione del calore per l'impianto di riscaldamento devono essere oggetto di speciali cure, e ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] anche degli attriti sulle palette) per il fattoredi umidità per il fattore volumetrico per il fattoredi recupero ossia ηs = η′p•Z•V il maggiore salto di pressione che è risultato dal rimodernamento di antichi impianti diproduzionedi vapore per la ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di "fattorismo" in alcuni Toscani, si tratta più di coincidenze iconografiche che di effettiva affinità di temperamento e di Suo contemporaneo fu Kwaigetsudō, il cui più attivo periodo diproduzione corrisponde ai primi anni del sec. XVIII; egli ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] equivale a quella della radiazione elettromagnetica, costituiscono un importante fattore nell'equilibrio di ionizzazione del mezzo interstellare. È da ricordare la loro importanza per la produzionedi elementi leggeri (Li, Be, B), la cui abbondanza ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] hanno infatti per oggetto delle loro attività la produzione o la lavorazione di merci, ma servizî che fanno parte integrante della la comunione di molti servizî è un fattoredi economia rispetto alla casa privata.
Eleganti alberghi di questo tipo, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 3°,5 in gennaio. Entrando nel regno alpino, il fattore altimetrico diviene il preponderante, ma a questo si associano sostituendo quella avvicendata, che offre maggiori requisiti sanitarî e diproduzione, come pure al sistema della semina a spaglio ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] straniere, fra cui alcune notevoli per quantità diproduzione come la Ford americana, altre importantissime per lussuosità di prodotto come la Roll-Royce (Inghilterra) o per finitezza e perfezione di particolari come la Chrisler (Canada) e la ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] parlare perciò, in questo caso, non solo di capacità ma anche diproduzione cartografica. Questa si è rinvenuta in misura notevole arbitraria c, comparendo a fattore in entrambe le coordinate x, y, non influisce che sull'unità di misura. Per c = a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...