Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] regioni montuose, per lo più a dorso di mulo. Ora, la maggior parte delle regioni diproduzione sono congiunte col mare o con i navigabili e lungo la costa. Il clima è il fattore più importante che determina l'addensarsi della popolazione nelle parti ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] prec., si dovrà intendere che la funzione η1 contenga come fattore una costante ε, piccola a piacere. In questo caso le di propagazione dell'onda prima determinata.
29. Onde di marea fluviale. - Esaminiamo ora un caso assai importante diproduzionedi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] comuni, ecc. La materia prima è costituita da legname diproduzione locale; quindi acero, faggio, ciliegio, castagno, ontano, 'elasticità, l'igroscopicità, la combustibilità, sono i fattoridi cui ogni costruttore ha dovuto tenere conto nel disporre ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] per un coefficiente che è sempre minore di uno, che si chiama fattoredi potenza, e nel caso delle correnti sinusoidali da un ente pubblico ha messo in agitazione molte società diproduzione private, anche degli Stati Uniti limitrofi, mostrando che l ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] non contiene nessuna delle variabili d'integrazione, il fattore
si può portare fuori del segno di integrale: si trova allora
dove si è a sobborghi e a centri distanti dal luogo diproduzione si adoperano condutture ad alta pressione, generalmente in ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] modernità incompleta, Milano 1999.
La produzione del design
di Carlo Martino
La produzione del d. negli anni Novanta è stata condizionata dalla complessa interazione tra fattori economici, sociali, tecnologici e culturali: fattori che ne hanno sempre ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] semplicemente si possono spiegare, senza ricorrere al fattore delle grandi immigrazioni etniche, parecchie analogie formali altrettanta eccellenza, se anche una quasi uguale ricchezza diproduzione, raggiunse nelle statuette la Germania nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] per il terminale mobile; esse sono diproduzione italiana.
Il lancio del primo gruppo di 4 satelliti Globalstar è avvenuto il pixel attivi, 625 linee, sottocampionamento di un fattore 2 per le due componenti di crominanza che hanno così 360 pixel ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] comune. Ma questo tipo di ragionamento sarebbe del tutto ingiustificato se la frequenza diproduzionedi quell'allele fosse elevata differenziale per habitat diversi, cioè al fattoredi diversificazione di gran lunga più rapido ed efficiente. È ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] una causa, di un fattore deterministico sotto forma di selezione. Inoltre, considerando anche che la vita sul pianeta ha meno di 4 miliardi di anni, un lasso di tempo breve rispetto alla potenziale produzionedi combinazioni di amminoacidi, si deve ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...