Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , i lavoratori. Questi, nella visione 'renana', non sono solo dunque un semplice fattorediproduzione, ma sono considerati portatori d'interessi degni di tutela giuridica. Il ruolo centrale svolto dai lavoratori nella gestione sociale dell'impresa ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] Napoli, Bogotá, Rio de Janeiro, per citare solo qualche caso.
L'importanza della disgregazione socioculturale come fattorediproduzione della forza lavoro criminale assegna alle imprese illecite aventi sede nel Terzo Mondo o nelle aree marginali all ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] a quella in cui, a parità di condizioni, lo spostamento di un fattorediproduzione, eccetto il lavoro, da una produzione all'altra è indifferente; oppure a quella in cui, a distribuzione di risorse e tipi di lavoro costante per tutti gli individui ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] J.A. Schumpeter, per il quale il G. eleva la fatica "alla dignità di unico fattorediproduzione, la considera l'unica circostanza "che dà valore alla cosa"". Tuttavia il libro del G. fu quasi del tutto ignorato dai maggiori economisti dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] le duplicazioni, e il reddito lordo si sarà tradotto in netto.
Corollario della teoria dello Stato fattorediproduzione è che "ogni particella di reddito nasce gravata dal relativo debito tributario" (ibid., p. 222). Il principio del reddito come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] non facendo ricorso alla troppo restrittiva funzione diproduzione omogenea di primo grado): ipotizzando che il prezzo del bene prodotto e i prezzi dei fattoridiproduzione siano tutti prezzi di equilibrio, espressi in numerario; constatando che, in ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] è inefficiente, ne risente la produttività dell'intero sistema. Infatti anche se le infrastrutture - considerate come fattoridiproduzione - sono in parte sostituibili, una loro carenza comporta un aumento dei costi e un allungamento della durata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] » e lo Stato. Anche lo Stato, secondo l’autore, è infatti un fattorediproduzione, sia pure indiretto. Senza la presenza dello Stato la produzione sarebbe assai minore rispetto a quella altrimenti possibile. Lo Stato garantisce la sicurezza e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] , per oltre un secolo sono costoro ad assicurare alle piantagioni americane in rapida espansione il rifornimento di questo essenziale fattorediproduzione. Tra il 1519 e il 1600, oltre 250 mila africani vengono deportati nell’America tropicale, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] , bloccato dalla legge dei rendimenti decrescenti, dal fatto cioè che per ampliare la produzione è necessaria una quantità proporzionalmente superiore dei fattoridiproduzione.
Eppure quello che si verifica a partire dalla metà del Settecento circa ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...