TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] rappresentano un fattore importante nell’industria nazionale dei tubi, e coprono in totale un’area di ben 120. giorno; dopo il conflitto lo trasformò in un reparto diproduzionedi bombole a gas compresso. La riconversione industriale non traumatica ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] generazione precedente, J.G. Wille.
Se la produzionedi questo lungo apprendistato incisorio fu rivolta ai versanti fattoredi raccordo tra la tradizione locale e i nuovi apporti che una rete cosmopolita di operatori e di destinatari avrebbe di lì ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] appieno l'importanza della coltura industriale quale potente fattoredi progresso tecnico, economico e sociale per l'agricoltura , dando origine a intralci nelle operazioni di raccolta e a sensibili cali diproduzione. Già nel 1905 apparve la sua ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] il commercio internazionale funziona da diffusore dell’«evento favorevole», fattore garante dell’abbassamento dei costi diproduzione prima in Europa e poi nel contesto mondiale.
Lungo questa linea di pensiero nel 1957 si pronunciò a favore del MEC ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] Il limite della zona di intervento della cassa del Mezzogiorno come fattoredi attrazione e localizzazione industriale. per l’insegnamento. Negli anni Settanta la sua produzione scientifica rallentò senza tuttavia che non fosse pubblicato qualche ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] spazio alla produzione pittorica e, in occasione di diversi appuntamenti della Promotrice di Genova ( . fu autore anche di uno studio (rimasto inedito) sul processo creativo in arte e sulla funzione dell'arte come fattoredi civiltà (Rocchiero, 1986 ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Eugenio
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1844, secondogenito di Elia, ricco commerciante e armatore di origini anconetane, e di Debora Ravà.
Cresciuto in un ambiente familiare [...] temi dello sviluppo agricolo e industriale, della scienza come fattoredi progresso e civiltà, delle relazioni esistenti tra l’ e militare, la sua produzione storiografica denota il permanere nello studioso maturo di quell’interesse per la storia ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Il triennio 1923-1925 rappresentò per lui un periodo di intensa produzione e durante il quale sviluppò un nuovo interesse nei a cui diede il nome di componente germanica e che considerò più un fattoredi intralcio che propulsivo. Centrale nella ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] terra. Arrivò cosi a concludere che il principale fattoredi fertilità cui tutti gli altri andavano subordinati, era rappresentato dalle condizioni di propagazione che permettessero all'acqua di scorrere nel sottosuolo. Ne conseguiva la centralità ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] 2011, p. 71). Ad Anversa operò come fattoredi diverse firme italiane di Ginevra. Fece parte della Chiesa francese e sembra fosse in città, creò una società per la produzionedi panni di lana, filati e cascami di seta che operò dal 1587 fino al 1592 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...