IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Tale sistema si basava su fattori tecnici - opere di presa, di accumulazione e di ripartizione dell'acqua, scelta i processi di lavoro ben al di là delle stime diproduzione che gli agricoltori autonomamente avrebbero fatto.La prima menzione di un ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] in città giuridicamente autonome e ne fecero un potente fattoredi sviluppo economico. Questo movimento si amplificò a partire eseguite soprattutto da artisti itineranti.Nella pittura murale la produzione si intensificò a partire dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] si estinse e il trono di B. rimase vacante.Le trasformazioni sociali del sec. 13° influirono anche sul successivo sviluppo culturale. Fattore trainante rimase il clero, al quale facevano capo l'istruzione e la produzione dei testi in lingua latina ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] ", e invece Assisi "era un centro diproduzione artistica le cui palpitanti novità dovevano essere di sempre maggiore unità di visione, il cui fattore precipitante è costituito giusto da quello "stadio più avanzato di sperimentazione spaziale" di ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] modo rappresenta un fattoredi sicurezza nei riguardi degli incendi, frequenti cause di morte per la donna di casa avvolta in manager. Anche in questo caso, come nel processo diproduzione in fabbrica, il lavoro può essere frazionato in compiti ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] derivano da modelli creati nei fiorenti centri monastici della valle dello Scarpe, Saint-Amand e Sainte-Rictrude di Marchiennes.L'esistenza a T., nel sec. 13°, di centri diproduzionedi opere miniate è in larga misura solo ipotetica e necessiterebbe ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] il fattore preminente nella vita dei C.: rispetto all'ideale benedettino di una frugale operosità, si cercò di liberare particolare a quelle provenienti dall'area centroitaliana, diproduzione delle bibbie atlantiche, come prova il salterio ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] : la produzione tecnica e artistica connessa, pur consentendo - in assenza di una storia scritta - di fare luce ineludibile.
Allo stato attuale, tra i più importanti fattoridi discrimine tra società cumulative e società ripetitive o 'stazionarie ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] fondazione della pieve in posizione eccentrica costituì un inevitabile fattoredi attrazione per la città, che si venne a e valore, rimangono due pezzi di rilievo. Il primo è una colomba bronzea diproduzione mosana, riferibile alla prima metà ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] di questi codici, ambedue probabilmente eseguiti negli anni sessanta e settanta del sec. 13°, costituì probabilmente un fattore Gall., 404). Resta ancora incerto se il centro diproduzionedi tutti questi manoscritti fosse C., Saint-Omer o Thérouanne ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...