FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] per lungo tempo ritenuta di età neroniana, è stata assegnata al sec. 6° e a un ambito diproduzione longobardo o merovingio. Nel di riprodurre i seggi raffigurati nei dittici consolari tardoantichi.L'introduzione delle protomi leonine quale fattore ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] dei Cistercensi, che, verso la fine del sec. 12°, importarono nella S. opere di miniatura francese. Un centro importante diproduzione libraria fu il monastero benedettino di Hronsk Beňadik e, dal sec. 13°, lo divenne anche la certosa sul Lapis ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della natura, anche se vi s’insinua pesantemente il fattore dell’impegno ideologico. La ricerca linguistica è centrale La storia nazionale recente è il tema su cui ruota anche la produzionedi B. Schirmer, che in Der letzte Sommer der Indianer (2005) ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] rilievo, Y. Amihai, A. ‛Oz, A. Kahana-Carmon e A.B. Yehoshua. Soprattutto nell’iniziale produzionedi quest’ultimo emerge il fattore simbolico e grottesco, libero da riferimenti temporali e spaziali determinati. Un’accentuata ricerca introspettiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] produzionidi minerali di ferro e di fosfati. Per quanto riguarda le fonti di energia, la Repubblica S. è priva di petrolio, ma dispone di ingenti riserve di carbone, di quanto in essa coesistono fattori disparati e non di rado antagonistici, solo che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] pubblico nei settori produttivi. La produzione energetica (167 milioni di kWh ca., di cui 40 di origine idrica, nel 2006) fattoridi crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una fortissima inflazione minacciavano alle basi tutto il sistema di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] degli eventi astronomici; tale intuizione è condizionata da fattori ambientali (i cicli biologici, il succedersi del indicare un pezzo che fa parte di una composizione sinfonica, analogamente all’atto nelle produzioni operistiche (il nome deriva dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di recente ingenti giacimenti di idrocarburi, che dovrebbero consentire al M. di ridurre l’alto grado di dipendenza dalle esportazioni. La produzionedi decine di vittime e alimentarono il timore di una crisi del turismo, fattore chiave dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] formazione di un’economia equilibrata e solida. Altri fattoridi ritardo sono ravvisabili nell’incertezza della politica di tè per valore delle esportazioni. Rilevante è pure la produzionedi frutta tropicale e di piretro (del quale il K. è il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] dovuto pressoché esclusivamente al saldo positivo del movimento naturale; il fattore immigratorio (vi sono stati in passato flussi dal Brasile e altrove dalle colture di piantagione e presenta un quadro delle produzioni abbastanza diversificato. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...