L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] Stato in particolari circostanze che richiedono un’attività diproduzionedi beni e di servizi tali che l’iniziativa privata non può aumentate drasticamente, la disponibilità di dati è diventata sempre meno un fattore critico, la standardizzazione dei ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] attribuiscono la responsabilità al sistema diproduzione e distribuzione dei mezzi di sussistenza vigente nella maggior di Messico nel 1984, sottolineò come la natalità, paventata quale principale fattoredi dissesto demografico, fosse in fase di ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] meiotica, è responsabile della produzionedi gameti o spore che di una grandezza in dipendenza di un cambiamento dell’unità di misura. Il numero per il quale va moltiplicata la prima misura per ottenere la seconda si chiama rapporto (o fattore) di ...
Leggi Tutto
Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] ne è, a sua volta, condizionato.
Un ulteriore fattoredi complicazione del sistema delle fonti del diritto è rappresentato dal fondamentale riflessione di V. Crisafulli. Una prima questione riguarda la distinzione tra le fonti diproduzione (gli atti ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mercato mondiale, che è uno dei più suscettibili di reazione a svariati fattori. Nella media 1921-25 vi erano dedicati 970.000 ettari saliti nel 1930 a 1.413.000 (Bengala, Birmania) con una produzione rispettivamente di 1.262.600 tonn. e 2.042.100 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] difattori favorevoli: sviluppata agricoltura e sfruttamento delle miniere di carbone. Nell'Utrecht la presenza di d'importazione. Le prime costruzioni laterizie, cioè in materiale diproduzione nazionale, risalgono alla fine del sec. XII; ma ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] Italia si sono raddoppiati. Se ne contano in 13 rami diproduzione, in numero di 58 (compresi i consorzî obbligatorî). Il numero più alto isolare gl'innumerevoli fattori, suscettibili di alterare l'azione delle intese, dal fattore monetario a quello ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] regionale si articola in 21 sedi nei capoluoghi di regione: a quelle di Milano, Napoli e Torino è aggregato un centro diproduzione radiotelevisivo; alla sede di Roma, due centri diproduzione, uno radiofonico e uno televisivo. Nei centri si ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] , con le sue filiazioni tecnologiche, soprattutto come un fattoredi erosione dei legami sociali primari e delle connesse forme a fini epistemici e trasformate in apparati diproduzionedi conoscenze empiricamente e logicamente consolidate (K. ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] più o meno evidentemente, il frutto della seguente ''catena'' difattori: a) l'ambiente, condizionato dalle tradizioni o dai costumi sociali per es., il ''costo'' e il ''volume'' diproduzione. Infatti solo in questa maniera è possibile creare dei ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...