GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] pubblico e diritto privato; sicché tutto ciò costituisce un fattoredi profondo mutamento della g.a., rispetto a com'era è diventato una vasta organizzazione diproduzione, di prelievo e di distribuzione di utilità, non esterna rispetto ai ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] direttamente o a mezzo dell'agente o fattore; e) le spese colturali (concimi, anticrittogamici di altre industrie agrarie sono divisi a metà; in alcune zone, per determinate colture, vigono premî diproduzione al colono o una diversa ripartizione di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] è costretto a vendere la propria forza-lavoro a un proprietario di mezzi diproduzione - sia perfettamente in grado non solo di far emergere l'affinità di situazione di tutti i percettori di salari e stipendi (sia che forniscano un lavoro produttivo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] diproduzione, ma disponendo di tutta una serie di competenze preordinate al fine difattore negativo e cioè dalla incapacità delle organizzazioni a costituire dei veri centri decisionali al di sopra dei governi, ha almeno l'effetto positivo di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] guardava all'imperatore, e non al Reichstag, come fattoredi unificazione, il che era del resto conforme alla realtà 'inventiva paragonabile a quella dispiegata nelle forme della produzione industriale e agricola, e perfino nella condotta della ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] scopo dunque, la conquista della Terraferma diventa un fattoredi importanza capitale.
Impotenti a intervenire sul corso dei condiziona veramente la morfologia di Venezia, a differenza dei microsettori diproduzione e di distribuzione che un ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della festa, che, appunto, continua. E, naturalmente, continua la produzionedi leggi. E ogni tanto è bene fare il punto, se non è fattoredi "lustro e risalto alla storia dello spirito umano" è raccontabile, al pari di questo, in termini di " ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del patriziato.
Nella crisi di Aquileia giocò un ruolo importante un altro fattore, lo stretto rapporto che marginale, sulle due questioni di fondo concernenti la maggiore manifattura veneziana, gli elevati costi diproduzione (le spese per il ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] essere bloccato e inutilizzato, nella sua pretesa finalità diproduzione del sale, con mezzi più modesti e meno pericolosi est del Mincio fu determinata da una pluralità difattori, strutturali ma forse soprattutto congiunturali, che portano ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , è certo che esso costituisce un potentissimo fattoredi concentrazione socioeconomica, poiché rappresenta l'esito, sul diproduzione del diritto come struttura oggettiva e ciò che sono i poteri propri di un ufficio, in quanto tali, prodotto di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...