Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] spagnola del 1978 riconosce e tutela il diritto «alla produzione e creazione letteraria, artistica, scientifica e tecnica»; a strettamente economico, nonché potenziale fonte di entrate quale fattoredi promozione turistica, e dunque dev ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] dinamismo un potente fattoredi destabilizzazione dell’assetto sociale, capace di alimentare sia aspettative di un potere pubblico che ne intuisce i vantaggi per la produzione, i traffici, la guerra (finanziamenti, commesse, premi, concessione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] parte del problema anche la tenuta dei modi diproduzione e di organizzazione delle norme giuridiche (cioè degli assetti non si riflette sul diritto soggettivo come un fattoredi relativizzazione.
Del resto attraverso l’elaborazione dogmatica si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] della riflessione disciplinare il rapporto tra diritti civili e fattore religioso (Sergio Lariccia e Antonio Vitale).
Le ad altre esperienze vive della società, nel sistema diproduzione del diritto. La libertà religiosa, perdendo la rigida ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] possibilità dell’impresa di variare il numero di addetti impegnati nella produzione e la loro collocazione di contratti successivi sottoposti a stringenti controlli di legittimità, potrebbe costituire un fattoredi possibile incremento di rapporti di ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] non destinatari, la motivazione costituisce un fattoredi pubblicità e trasparenza della decisione, in vista di ogni più ampio controllo dell’attività contribuiscono a tipizzarlo, in vista della produzione dei correlati effetti giuridici. In tal ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] risultasse sostanzialmente cambiato. Il diritto era diventato oggetto diproduzione da parte dell'uomo e poteva essere utilizzato e dipendono da un gran numero difattori e di risorse, che lo Stato è in grado di controllare solo in parte: esse ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] da quello B a causa del fattore X, ma si deve dimostrare che proprio la presenza o meno di questo fattore esclude che la norma Y (di allegazione dei fatti e di rilevazione delle eccezioni; di formulazione di istanze istruttorie e diproduzionedi ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] il reale.
L’altro fattoredi erosione proviene dalle esigenze diproduzionedi informazioni qualificate basate su meccanismi di mercato, mantenendo tuttavia ai pubblici poteri una funzione di certezza (in termini di controllo e di tenuta di ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] amianto, tuttavia era senz’altro sufficiente per concludere che una quota di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel fattoredi rischio. A fronte di un percorso argomentativo lineare quale quello tracciato dal pubblico ministero sin dalla ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...