Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] “patologiche” del collegamento societario inteso come il risultato di una moltiplicazione solo formale dei centri diproduzione, posta in essere al fine di eludere la normativa di tutela del lavoratore dipendente.
Pur ribadendo l’indifferenza del ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] di comparsa dei sintomi, del fattoredi rischio rappresentato dalla vaccinazione stessa e dell’assenza di altri fattori suscettibili di studi a sostegno delle difficoltà di inattivazione virale durante la prima produzione del vaccino, aveva escluso la ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] l’impresa che della barriera stessa usufruisce, oppure qualsiasi fattore (la qualità del prodotto, un marchio celebre, un brevetto come il costo diproduzione che deve essere sostenuto da quelle imprese che cercano di entrare su di un mercato, costo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] § I, 2), di enti e soggetti minori, di status distinti e differenziati, come fattoredi equilibrio e di contemperamento del fisiologico, , avrebbero avuto il compito di sviluppare l’agricoltura e la sua produzione.
Questa centralità della proprietà ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] scapito dei profili oggettivi del fatto e di altri fattori rilevanti sul piano della colpevolezza e i fatti di lieve entità in materia diproduzione, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti (C. cost., 15.11.2012, n. 251); quella di cui all’ ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] dididi «vivere onestamente» e dididi assistenza familiare in caso di separazione o didididi cui al comma 1 della stessa norma. Dididiproduzionedi materiale pedopornografico – sia necessario l’accertamento del pericolo didi imposta che ometta di ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] , la trasmissione, la conservazione e la produzionedi informazioni e documenti alla pubblica amministrazione»), ha costituiscano un fattoredi maturazione e di sviluppo qualitativo del sistema produttivo (oltre che, ovviamente, di garanzia della ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] finanza pubblica senza fare ricorso alla leva fiscale. La produzione normativa che ne è derivata è stata particolarmente copiosa e indiretto difattoredi crescita qualitativa del territorio sull’elemento diretto di fonte immediata di proventi ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] anche in ragione dell’incidenza del fattore meteorologico sulle attività agricole.
Nulla ha di lavoro14, siano in grado di orientare le imprese, in base alle proprie esigenze diproduzione e di organizzazione del lavoro, verso un contratto di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA AMARI, Giuseppe
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 31 dic. 1837 (altre fonti danno il 1840, ma alla luce dello svilupparsi della sua attività scientifica ci pare certa la data qui proposta) [...] di diritto internazionale. Della produzione in questa disciplina vanno segnalati innanzitutto gli Elementi di diritto internazionale (2 voll., Milano 1867-1875), opera difattoredi pace del mondo moderno.
Lo stesso concetto fa da filo conduttore di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...