Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] quindi ingresso al fattore economico come causa di giustificazione del monopolio: valutazioni di ordine economico saranno regolamento di cui alla delibera AGCOM 538/01/CSP.
Le quote europee
Al fine di promuovere la produzione audiovisiva europea ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] di una agricoltura moderna ed industrializzata destinata a sostituire sempre di più il fattore la destinazione finale della produzione non necessariamente alimentare, come ha confermato, del resto, la disposizione di cui al comma 13 quater ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] c.p.a.). Ad avviso del giudice di appello, ove pure dovesse ritenersi che la mancata produzione della copia d’obbligo non impedisse la decisione .it, 2017, «Non va trascurato nemmeno il fattore “psicologico”: a parte il tema dei magistrati che ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] caso di Costanza, corrisponde anche all'incremento della produzionedi documenti nella media annua rispetto all'epoca di Ruggero fattore vantaggioso per la carriera, laddove sarebbe da includere naturalmente anche il francese della lingua di corte ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] proposizione dell’impugnazione può avvenire la produzionedi nuovi documenti (circostanza che renderebbe essere presentata in forme più radicali, così da rappresentare un fattore drasticamente invalidante della sentenza, deducibile ai sensi del n. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] costituzionale a riguardo di tutta la produzione legislativa, senza la intermediazione di situazioni giuridiche soggettive e risorse pubbliche; la contestazione di funzioni, infine, ancorché non sia l’unico fattore giustificativo, può concorrere a ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] aderiscono pienamente –, il fattore reputazione offre un incentivo sufficiente al perseguimento della qualità del rating. Gli investitori che giudichino bassa la qualità di una valutazione cesseranno di commissionarne la produzione all’agenzia che ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] processo produttivo e, ordinariamente, è destinata a remunerare i vari fattori della produzione (capitale, lavoro, organizzazione).
L’IRAP ha quindi per oggetto questa forma di “ricchezza” generata dall’organizzazione produttiva, essa costituisce una ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] 8) prevede che in sede di rilevazione dei crediti e dei debiti si tenga conto «del fattore temporale». Attualizzare, infatti, e i costi della produzione avendo riguardo alle voci del conto economico. Tra le voci di conto economico richiamate non vi ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] ai lavoratori autonomi, per i quali non sempre sussiste un’organizzazione (oltre che del lavoro proprio) anche di (ulteriori) fattori della produzione (rappresentati da beni strumentali, capitale e lavoro “altrui”).
In questo senso, già nel 2001, la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...