Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e nei modelli sociali di rapporti e di comportamento (‛modi e rapporti diproduzione')? Ovvero i mutamenti negli bisogno, di nuove e diffuse forme del sentimento religioso. Essa ravvisava in se stessa un fattoredi riduzione dell'angoscia e di aumento ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] monetarizzazione' delle società. Fin quando l'industria ha conservato una forma legata al modello della produzione artigianale, tre serie difattori hanno limitato notevolmente il ricorso al circuito monetario: in primo luogo la scarsa importanza dei ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] a Hegel risultava che esso era uno dei fattori determinanti per la formazione della società moderna: nel dello Stato monopolizzavano i benefici del possesso comune dei mezzi diproduzione e potevano pertanto essere considerati come una nuova classe, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] . Gli errori speculativi riguardano previsioni diproduzioni, di consumi, di prezzi, di valori delle monete. L'eccesso delle in proposito non appare volto solamente a eliminare possibili fattoridi crisi del mercato. Tale normativa, infatti, tende ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] circa 8.000 cooperative, di cui 3.600 di consumo, 2.700 diproduzione e di lavoro, 700 agricole, 1.000 varie, con un numero di circa 2 milioni di associati, un capitale azionario di 600 milioni di lire e un movimento di affari di un miliardo e mezzo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] vizio d'origine. In primo luogo, l'idea che si potesse raggiungere un mercato comune pienamente sviluppato nei fattoridiproduzione senza assegnare alla Comunità competenze monetarie e fiscali piene o almeno parziali risultò fatale. In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] al disotto del millesimo di millimetro (micron), sono previsti ulteriori progressi, con fattoridi miglioramento variabili da 10 il complesso delle funzioni diproduzione e di utilizzazione dei testi. Dal punto di vista della telematica interessano ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] collettività i costi diproduzionedi beni e servizi destinati a uso collettivo (v. Montemartini, 1900). Questa concezione riflette indubbiamente una delle motivazioni che muovono l'attività dello stato, dando, peraltro, a tale fattore un valore ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ulteriore o addirittura come unico fattore per il conseguimento di ciò che deve valere come bene comune di un gruppo umano, anche lo ad abolire in generale la proprietà privata dei mezzi diproduzione, rappresenta - come già notava Oscar Wilde - una ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] favoriti dall'incipiente affermazione del modo diproduzione industriale, reclamavano la secolarizzazione dei occupazione femminile, i guadagni della donna introducono un ulteriore fattoredi complicazione nella relazione tra il reddito e il divorzio" ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...