Nel linguaggio economico, consumo complessivo di una collettività inferiore a quello che sarebbe necessario perché tutti i beni prodotti vengano venduti o addirittura perché la produzione assuma tale sviluppo [...] piena occupazione dei fattori produttivi disponibili. Crisi di s. Lo squilibrio derivante dall’eccesso di offerta sulla domanda visto dall’angolo visuale dei compratori. Nei suoi effetti, tuttavia, non si distingue dalla crisi di sovrapproduzione. Le ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] che da 976 nel 1964 scende al di sotto di 500 nel 1975. Un fattore determinante per la difficoltà a mantenere un Stati Uniti.
Quanto al carbone, cessati molti usi correnti per la produzione del vapore per la trazione e per il riscaldamento, esso ha ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] le decisioni delle varie autorità antitrust hanno spesso riguardato anche criteri di determinazione dei prezzi e di utilizzo dei vari fattori della produzione. Una seconda obiezione tende a sottolineare le finalità perseguite dai regolamentatori ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] di gestione e il miglioramento della qualità della produzione.
L'automazione dell'u. nasce dall'interconnessione di , e poiché la comunicazione elettronica rappresenta il fattore centrale di tali trasformazioni è possibile senz'altro ipotizzare, ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] desiderati. Il trattamento dell'aria è naturalmente diverso per certi fattori a seconda della stagione per quanto riguarda la temperatura e superfici lambite dalla corrente d'aria stessa. La produzionedi un fine pulviscolo d'acqua può essere ottenuta ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] del Nord-Est, questo fattore diventa altrettanto importante di quelli strettamente economici. La pascolo. I 27 milioni di q di grano costituiscono appena il 5% della produzione nazionale, ma la produzionedi cotone (4,6 milioni di balle) è circa 1/ ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] di sviluppo, che, regolando il sistema dei prezzi attraverso l'impiego di tasse e sussidi, hanno distorto profondamente la produzione differenza dal fattore terra, un fattore decisivo per spiegare l'arretratezza dei paesi in via di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] minore importanza del territorio e la ricerca di risparmi di tempo sono quindi componenti essenziali della dematerializzazione della produzione e dello scambio; di conseguenza, l'influenza del fattore spaziale sui comportamenti economici si è ridotta ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] 'altro, una produzionedi fictions (a stampa o via radio, cinema, televisione e altri tipi di media) talora di grande successo. su cui richiamiamo qui l'attenzione è proprio il fattore della moltiplicazione quantitativa degli studi, il loro imponente ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] gli sviluppi tecnico-economici hanno negli ultimi tempi rappresentato un fattore autonomo sempre più rilevante per la formazione del tempo anni, soprattutto nei paesi occidentali; e come la produzionedi massa dei beni più diversi sia stata solo l' ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...