Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] secondario a un eccesso diproduzione oppure a una diminuzione di efficacia del processo di eliminazione. È stato postulato che nella MP sia presente una quantità eccessiva difattori ossidanti fin dalle prime fasi di malattia. Il terzo meccanismo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] quindi suggerito lo studio di processi di sintesi stereospecifica per la produzionedi piretroidi ad alta efficacia. sensibile. Viene applicato un fattore riduttivo (fattoredi sicurezza) che tiene conto del tipo di effetto osservato, della severità ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] e razionale, non costituiscono un significativo fattoredi rischio. Il latte contiene in discreta quantità di attuazione delle direttive CEE nr. 92/46 e 92/47 in materia diproduzione e immissione sul mercato di latte e di prodotti a base di ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] e si assiste alla produzionedi una ‘eco’, cioè alla formazione di una nuova componente di magnetizzazione trasversale (fig. , che inizialmente costituì un ostacolo e un fattoredi complicazione nella misura della diffusione tramite tecniche RMN ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] di respirazione e diproduzionedi energia. Solo dopo le scoperte negli anni 1948-1950 da parte di Eugene Kennedy e Albert Lehninger che il ciclo di processo dipendente da fattori mitocondriali. Infine, poco è noto sulla degradazione di proteine e ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'atmosfera in seguito a incidenti nei processi diproduzione industriale o durante il loro immagazzinamento, trasporto fattori climatici, caratterizzano l'aria salubre nelle differenti regioni, conferendole talvolta anche doti terapeutiche. Un fattore ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] il confronto tra le cinetiche di attivazione dei canali del cloro da parte del Ca2+ e diproduzione dei fosfoinositoli portò a promossa da recettori dei fattoridi crescita con attività chinasica specifica per residui di tirosina, i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] della perfusione a livello renale si manifesta con una ridotta produzionedi urina e a livello cerebrale con uno stato confusionale. risposta includono l'istamina, la serotonina, un fattoredi richiamo delle cellule eosinofile e vari enzimi che ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] delle preseniline, tuttavia, questo gene costituisce soltanto un fattoredi rischio per l'insorgenza del 60% delle forme tardive ovvio per limitare l'accumulo di β-amiloide nel tessuto è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] ' all'interno della rete causale, ingannandoci sulla sua natura difattoredi rischio (è presente un'altra variabile sottostante che è la a raccomandazioni di tipo preventivo: si pensi agli ingenti investimenti nella produzionedi cibi salati, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...