Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] è inferiore a quella corporea si attivano i meccanismi diproduzionedi calore, per es. con i brividi, cosicché il ) Attività fisica. In ordine d’importanza, è il secondo fattore, dopo il metabolismo basale, a condizionare il bilancio energetico; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] innata a tale livello. A livello locale, le citochine infiammatorie primarie agiscono inducendo la produzionedi mediatori secondari (chemochine, fattoridi crescita, molecole adesive, mediatori lipidici quali prostaglandine e NO) che amplificano il ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] nei derivati costituiti dalle frazioni plasmatiche (albumina, fattori della coagulazione del sangue, immunoglobuline, fibrinogeno), come è il caso delle anemie croniche per difetto diproduzionedi globuli rossi da parte del midollo osseo (v.) ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] delle difese acquisite dalla madre nei confronti delle infezioni, sia B, responsabili della produzionedi IgA direttamente nel latte materno. Nonostante questi fattoridi difesa, malattie come l'epatite B e l'AIDS possono essere trasmesse da madri ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] i quali si ottiene più rapidamente il reticolo di fibrina) e, più recentemente, alcuni principi attivi (citochine e fattoridi crescita) che stimolano la proliferazione cellulare e la produzionedi sostanza extracellulare.
È noto ai chirurghi che la ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] spesso una risposta esagerata allo stimolo determinato dal fattoredi liberazione dell'ormone tireotropo (TRH, Thyrotropin riscontrare elevati valori sierici di tireoglobulina associati o meno a produzionedi autoanticorpi. Questi elementi non ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] secrezione giornaliera a soli 25 g aumentando peraltro la produzionedi chilomicroni, che è invece molto bassa quando vengono assunte oggi da molti considerata un importante fattoredi rischio indipendente di aterosclerosi e relative complicanze d' ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] potesse essere il risultato o di una diminuita capacità escretoria da parte del rene oppure di un eccesso diproduzionedi acido urico; nel 1876 avanzò non è un fattore eziologico della gotta, ma può comportarsi da fattoredi rischio o da elemento ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] o somatotropo (GH, Growth hormone), che agisce sulla zona di accrescimento delle ossa, promuovendo la differenziazione dei condrociti, cui segue la produzione locale del fattoredi crescita IGF-I (Insulin-like growth factor-I), che interviene ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] .
Uno dei fattori neurotrofici che sembra essere fondamentale per l'attività del blastema è il fattoredi crescita gliale ( notevole quantità di proteine a livello del reticolo endoplasmatico ruvido e si riduce la produzionedi neurotrasmettitori. Nel ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...