Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] produzionedi calore. L'EVA dev'essere preceduta da periodi di 'deazotazione' per impedire la comparsa di embolismo gassoso.
Microgravità
Denominata inizialmente assenza di dimostrato l'aumento del fattoredi filtrazione capillare.
La frequenza ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] del pattern invoked, associando cioè a ogni regola un fattoredi certezza che varia da un minimo (aspecificità) a un massimo di sicurezza assoluta. La regola diproduzione consiste nell'esecuzione dell'azione corrispondente se la condizione si ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] aspettativa di vita, infatti, l'esposizione a fattoridi rischio per malattie croniche è andata crescendo. Fattoridi β, che, nel pancreas, producono l'insulina. La produzionedi insulina, una funzione indispensabile per la vita, viene così resa ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] virale, lo stimolo antigene è estremamente valido e, di conseguenza, molto abbondante la produzionedi anticorpi circolanti. L'efficacia del vaccino di Sabin si basa pertanto su due fattori essenziali: una valida immunità sierologica che protegge l ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] selettivo di un processo così laborioso, quale la produzione e la susseguente distruzione di migliaia di cellule, al fine di 'NGF, la morte delle cellule nervose dimostra che il fattoredi crescita è presente nelle cellule recettive alla sua azione e ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] vasali possono produrre CNP; l'espressione del gene codificante per il CNP, così come la sua produzione e il suo rilascio, vengono stimolati in tali cellule dal fattoredi crescita trasformante β (TGF-β; v. Suga e altri, 1992). Il CNP è un potente ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , causando un complesso di fenomeni infiammatori che, attraverso la produzionedi una ‛cascata' di citochine e di altri fattori solubili, innescherebbero un circuito autocrino-paracrino di stimolazione della proliferazione di cellule mesenchimali con ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , cioè strumenti capaci di amplificare la risposta. Negli spettrofotometri di recente produzione la lettura galvanometrica o analogica è stata sostituita con quella digitale, che consente, tramite l'introduzione difattoridi conversione, la lettura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di un effetto osservato come funzione ignota di tutti i fattori che lo influenzano e variare un fattore tenendo i medici avrebbero potuto "comprendere il meccanismo fisiologico diproduzione della malattia e il meccanismo d'azione del farmaco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzionedi raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore il recettore del fattoredi crescita dell'epidermide (EGF) è un oncogene. Ricercatori della Genentech Inc. di San Francisco, in ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...