La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di natura etica. La possibilità di brevettare le invenzioni biotecnologiche si rivela, comunque, un formidabile fattoredi precludano il successivo uso delle stesse sequenze per la produzionedi proteine ricombinanti; in questo caso, il ricorso alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] ricorso a nessun altro fattoredi movimento. Stahl criticava sia le ipotesi che pretendevano di spiegare le operazioni vitali si postulava l'intervento di un agente estraneo al mondo organico, l'anima, responsabile della produzione e della direzione, ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] variabilità nella produzionedi principio attivo tra le singole piante, anche in quelle coltivate nello stesso vaso. Inoltre il fumo e, quindi, la combustione costituiscono un ulteriore fattoredi variabilità nella quantità di principio attivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nosocomi militari di riferimento. Anche la produzione scientifica rimasta di Napoleone Ferrara (n. 1956), scopritore del fattoredi crescita vascolare endoteliale e autore di un trattamento mirato contro i tumori; di Giulio Tononi (n. 1960) autore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] centro dinamico diproduzione e trasmissione di sapere, di scambio di casi, di nozioni, di teorie, di esperienze nel di essi, che era stata una delle caratteristiche delle facoltà – non solo mediche – italiane nel Cinquecento, e anche un fattore ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] non tutte, richiedono elevate concentrazioni di siero o difattoridi accrescimento specifici per riprodursi attivamente; questa proprietà: la produzionedi enzimi proteolitici, l'assenza di fibronettina e la capacità di moltiplicarsi in sospensione ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] degli ormoni sessuali, inoltre, è sotto il controllo difattori extragonadici, il più importante dei quali è rappresentato dall simbolici (quali riti di iniziazione, tabù sessuali, celebrazioni per i diversi cicli diproduzione agricola legati alla ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] pesce e per la trasformazione in fertilizzanti dei residui di tali produzioni. Nell'ultimo decennio del Novecento, la Cina danni acuti e cronici si verificano quando si supera un fattoredi esposizione che varia per ogni lunghezza d'onda. Gli effetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] che si specializzano in funzioni complesse e sofisticate, come la produzione del linguaggio e la sua comprensione. Dagli anni Trenta, identificarono i geni specifici per i fattoridi crescita intercellulari, i fattoridi repulsione e i loro recettori. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] da attribuire all'aumento di reattività del sangue che consegue alla produzione muscolare di acido lattico.
La regolazione fu determinata nel 1971 da Schally. La presenza del fattoredi rilascio della tireotropina fu dimostrata nel 1961 da Vratislav ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...