Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] endocrine (v. ormoni). La secrezione dei fattoridi rilascio o di inibizione delle attività ipofisarie può essere anche inizio della stagione fredda viene prodotto il PRH, aumenta la produzionedi prolattina e gli animali tornano a vivere in acqua, ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] principale diproduzionedi ROS nella cellula, ma anche come bersaglio di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di gran parte connessa con la liberazione nel citoplasma difattori mitocondriali, a sua volta resa possibile dalla perdita ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] della tirosina è stata osservata nella risposta cellulare ai fattoridi crescita quali l’EGF e il PDGF (fattoredi crescita di derivazione piastrinica);
• proteine correlate con fattoridi crescita: ad es., la proteina codificata dall’oncogene c ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] surrenalica stimolando la produzione dell’aldosterone. Quest’ormone di origine surrenalica aumenta il riassorbimento di sodio attraverso un meccanismo esercitato a diversi livelli del tubulo renale ed è il principale fattoredi regolazione del ...
Leggi Tutto
vitiligine
Valeria Guglielmi
Malattia caratterizzata da aree cutanee acromiche, da zone cioè in cui manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta al pigmento, la melanina, contenuto nei melanociti. [...] necessitano l’uso di indumenti protettivi e di creme con fattoredi protezione solare elevato. La terapia è a scopo estetico. Possono essere utilizzati corticosteroidi topici o può essere stimolata la produzionedi pigmento mediante fototerapia ...
Leggi Tutto
genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, [...] la fibrosi cistica, sono il risultato di un singolo difetto genico che causa la produzionedi una proteina non funzionale. In questi sequenze di DNA e le proteine da esse codificate, ma sono il risultato di una complessa rete difattori e ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] spiega la relativa tolleranza del n. di fronte all’anossia.
Nel n. la produzione calorica appare inferiore sia a quella età successive. E ciò per una deficienza sia del fattore antiemofilico B, sia della protrombina e della proconvertina. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] serie di alterazioni in rapporto alla produzione, da parte del sistema immunocompetente, di anticorpi difattori reumatoidi, e da fenomeni di autoimmunità ritardata dipendenti dalla comparsa di cloni di cellule immunocompetenti in grado di ledere ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] e servizi alla produzione (domandati dalle imprese). La domanda di servizi alla produzione deriva soprattutto dal fatto in società economicamente avanzate, il fattore probabilmente più significativo in grado di spiegare tale domanda è un fenomeno ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] cui vi è una depressione dell’attività eritroide per la produzionedi citochine ad azione soppressiva (interleuchine, interferone γ, tumor gastrica infatti è responsabile del deficit difattore intrinseco, una mucoproteina secreta dalle cellule ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...