Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] la produzionedi alcune citochine che modificano le loro funzioni. Durante il corso di una e Th2. I primi producono principalmente l'interferone (IFN)-γ e il fattoredi necrosi tumorale (TNF)-α, mentre i secondi producono le interleuchine IL-4 ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] di struttura chimica la sulfamide in funzione di rapporti di concentrazione si sostituisse all'acido p-aminobenzoico, fattoredi relazione, più che all'acidità del mezzo, alla produzionedi sostanze inibenti per la streptomicina che si producono, ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] 'i. a. sistolica isolata costituisce un importante fattoredi rischio cardiovascolare e, soprattutto, cerebrovascolare (ictus cerebrale associato a produzionedi catecolamine), l'iperaldosteronismo primitivo (morbo di Conn), la sindrome di Cushing e ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] diproduzionedi quest'ultimo, tra l'altro con isotopi radioattivi, stabilendo che non si tratta di un puro meccanismo di passato. Si tiene infatti oggi nel dovuto conto il fattore rigidità della parete sclerale, che incide sensibilmente sui ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] delle cellule dell'epitelio intestinale e quindi aumento diproduzionedi AMP ciclico (il "secondo messaggero" o mediatore da plasmidi: fattore R), a quello della chemioterapia antivirale (ancora agli albori) e della profilassi di alcune malattie da ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] ed è proprio l'età che va considerata come il principale fattoredi rischio per l'ischemia cerebrale. Quanto al sesso, esiste un neuronali e, soprattutto, la comparsa di un'amiloidosi con produzionedi fibrille e di placche, che hanno posto il ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Adrian e K. Sherrington; venne scoperto il principio della loro produzione, ossia il meccanismo della pompa sodio-potassio, formalmente espresso che esso sia soltanto uno dei numerosi fattoridi accrescimento che potrebbero venir scoperti in futuro. ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] affrontato (questa può realizzarsi per 'regole diproduzione', ovvero per accertamento e verifica successiva di ipotesi, oppure, come nel caso di fig. 4, per frame, ovvero per settori di conoscenza comprendenti contemporaneamente ipotesi e regole ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] con deficit diproduzione anticorpale ma anche in malattie autoimmuni con disregolazione grave e danno di diversi tessuti specifiche problematiche e rappresentando un significativo fattoredi stimolo sulle iniziative delle stesse case farmaceutiche ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] della malattia e il ruolo svolto dai fattoridi rischio acquisiti (tra cui il fumo di tabacco).
Fibrosi cistica (FC). − La diverse (per origine e metodo diproduzione) in modo comune. Questo metodo unificante di trattare le immagini fa ricorso ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...