La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] legame peptidico, che costituisce il fattoredi maggiore importanza per determinare la conformazione di tali macromolecole, è rigido e ma ha lo svantaggio di essere relativamente costoso, rappresenta un mezzo diproduzionedi energia elettrica non ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] l'aumento della speranza di vita è derivato soprattutto dalla diminuzione delle malattie contagiose acute e dall'attenuazione degli effetti nefasti della malnutrizione. I principali fattori del progresso sono stati la produzione sicura degli alimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] York, dimostrano che il trattamento combinato di inibitori della via di trasduzione del segnale del fattoredi crescita EGF e delle ciclossigenasi, responsabili della produzione delle prostaglandine, è in grado di prevenire lo sviluppo del tumore in ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] v. Kurlande altri, 1978; v. Cime e Golde, 1979; v. Peschle, 1980). il fatto che nella produzionedi alcuni di questi fattori emopoietici (BPA e CSF) sia indispensabile la compartecipazione dei T-linfociti sarebbe un'ulteriore prova degli strettissimi ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] perché anche nell'individuo adulto hanno recettori specifici per il fattoredi crescita nervoso (NGF) e innervano l'NRT (fig. ' apprendimento e nella produzionedi schemi logici (Alavi e Taylor, 1996). La generazione di sequenze coinvolge anche un ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] porta a postulare l' esistenza di un fattore nervoso centrale capace di modificare l'azione di ogni singolo stimolo. Il nome possa essere prodotto come risposta verbale. Il processo diproduzione verbale a partire dalla lettura è quindi un processo ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] alla produzione neuronale di energia. La piridossina (vitamina B6) entra nel ciclo metabolico del GABA. La grave ipovitaminosi B6 da carenza dietetica, o la cattiva utilizzazione metabolica di tale sostanza, sono talora causa di epilessia.
Fattori ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] cellula è mantenuta inferiore di un fattore 10 rispetto al valore che risulterebbe dall'equilibrio passivo. Sorge il problema di sapere se gli modo che la PCO2 diminuisce in proporzione alla velocità diproduzione (v. Rahn, PCO2, pH..., 1974), il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] necessità è decaduta. Questi meccanismi si basano sulla produzione nel nucleo cellulare difattori induttori dell'attività di trascrizione del sistema DNA-RNA nella fase di stimolo e di inibitori a necessità soddisfatta. Anche l'attività recettoriale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] e la conseguente sovraespressione si verificano nel 90% dei casi di BL. La sovraespressione del gene Myc (che codifica un fattoredi trascrizione) altera l'equilibrio di una serie difattoridi trascrizione coinvolgendone almeno altri tre, MAD, MAX e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...