Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] culturale di notevole interesse, che va spiegato. Una delle ragioni di questa persistenza sta nella circolarità tra produzione scientifica, identificato come un campo prioritario di azione, un fattore essenziale dell’identità di ciascun Paese e, al ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di 'determinismo sociale', ognuna delle quali considera cruciali fattoridi volta in volta diversi, emergono due categorie principali di de la société, Paris 1973 (tr. it.: La produzione della società, Bologna 1975).
Wallerstein, I., Unthinking social ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] africane", proseguiva Herskovits. "Gli Africani erano ormai un fattore attivo nella direzione dei propri destini politici", anche se, riguardo alla povertà intellettuale della recente produzionedi un gran numero di ricercatori non africani; al tempo ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] i rapporti matrimoniali con i gruppi circostanti.
Un altro fattore interviene a individuare la tribù. Essa è in genere Società primitive).
Bibliografia
Arioti, M., Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino 1980.
Bicchieri, ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] partecipare al congresso di medicina, e nel 1900 ad Amsterdam, al quinto congresso di antropologia criminale. La sua produzione scientifica fu e deformità mentali in riferimento a precisi fattori (atavismo, degenerazione, epilettoidismo) in L'uomo ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] su una cosciente differenza tra i sessi, e il genere è un fattore primario del manifestarsi dei rapporti di potere» (J. Scott, Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica, in Altre storie). La proposta metodologica della storica statunitense ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] partecipazione a congressi di statistica, di scienze amministrative, di igiene, il G. sviluppò un'intensa produzionedi studi, a carattere inadatte a questo scopo; importanza del fattore psicologico e quindi dell'autorappresentazione; inaffidabilità ...
Leggi Tutto
societa industriale
società industriale
Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodotto interno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] rispetto a quello dell’agricoltura e dei servizi, o comunque la produzione industriale rappresenta il fattore essenziale di dinamicità del sistema economico e della organizzazione sociale. Nel primo caso si può dire che solo in Inghilterra a metà ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...