Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] né si configurava come un fattore autonomo di trasformazione sociale. Da questo punto di vista erano molto più importanti la di elaborazione intellettuale e la loro opposizione ai centri diproduzione della scienza avevano favorito lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] e conferivano al sistema una certa dose di legittimità anche agli occhi degli sfruttati. Questi fattori contribuivano a celare i mali del modo diproduzione capitalistico e impedivano ai lavoratori di prendere coscienza dell'alternativa socialista.Il ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] che analogamente al direttore di orchestra supervisiona l'intero processo diproduzione e di vendita.
Da Gutenberg al tr. it.: La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattoredi mutamento, Bologna 1986); versione ridotta: The printing revolution ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] di appartamenti piccoli e senza problemi di accesso influenzi molto non solo la produzione del patrimonio abitativo, ma anche l'utilizzazione di presentano tre o più fattoridi rischio (20%). È stato proposto di considerare come particolarmente ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] favoriti dall'incipiente affermazione del modo diproduzione industriale, reclamavano la secolarizzazione dei occupazione femminile, i guadagni della donna introducono un ulteriore fattoredi complicazione nella relazione tra il reddito e il divorzio" ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] caduta delle barriere fisiche tra spazi e tempi prefissati: fattoredi non poco peso nella crescita della mobilità sociale anche , dei suoi modi diproduzione e consumo, dei suoi ritmi di vita, dei suoi bacini di memoria.
Si tratta di un processo che ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] alla definizione dei criteri di qualità delle acque dolci superficiali destinate alla produzionedi acqua potabile (secondo il fattoridi inquinamento (impiego di pesticidi, pascolo e stazzo di bestiame, discariche di qualsiasi tipo ecc.), e quella di ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] , che a sua volta fornisce la base per altre forme di organizzazione sociale. La forma assunta dal conflitto di classe varia radicalmente a seconda del modo diproduzione: basti pensare all'opposizione dei contadini contro i proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] contesto di scambio sempre più ineguale che va inserita l'analisi dei seguenti quattro grandi fattoridi evoluzione danno dei settori poveri, ecc. - favorisce forme diproduzione, di scambio e di consumo aperte verso il sistema economico mondiale. Le ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , pur a fronte dell'inadeguatezza dei mezzi.
Quanto ai fattoridi fondo che hanno condizionato la diffusione della contraccezione e la crescente consapevolezza che popolazione, povertà, modelli diproduzione e consumo e altre minacce all'ambiente ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...