Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] recitazione del Corano e all’apprendimento dell’arabo, fattoredi coesione religiosa e culturale – l’alfabetizzazione in A .
Arte
Per arte africana genericamente s’intende la produzione artistica delle popolazioni autoctone delle regioni dell’A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] La produzionedi greggio supera (2006) i 30 milioni di t annue, quella di gas naturale è di 44 miliardi didi Tanis e a quello esercitato a Tebe dai principi-sacerdoti di Ammone, mentre emergeva un nuovo fattoredi potenza con l’influsso crescente di ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] m. in circolazione corrisponde inoltre una diminuzione del potere d’acquisto soltanto se, essendo già impiegati tutti i fattoridiproduzione, la quantità complessiva dei beni disponibili non può crescere.
Non sono mancate inoltre critiche circa la ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e delle chiusure del Canale di Suez) per il vertiginoso aumento della produzione petrolifera vicino-orientale e un introito importante, ma anche, spesso, un fattoredi turbamento di equilibri dell’ambiente naturale e culturale, è particolarmente ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] un apposito decodificatore per effettuare il corretto indirizzamento.
Dispositivi di memoria
Capacità e tempi di accesso sono due dei fattori che influenzano maggiormente il costo diproduzionedi una m. e, conseguentemente, il suo prezzo. È anche ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] che essa possa divenire un fattoredi degradazione socio-economica, oltre che di eccessiva commistione etnico-razziale. interno, che diede il via allo sviluppo dell’allevamento di pecore e della produzionedi lana.
Nel 1823, sotto il governatore Th.M. ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] nel mondo arabo, rappresenta per quest’ultimo un grave fattoredi indebolimento. Ulteriori fratture sono causate dal conflitto fra Iraq letteratura cristiana in lingua araba), con una notevole produzionedi opere soprattutto in Egitto e in Siria, che ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] nell’ambito del processo diproduzione grazie alle stesse tecniche, tra salari e profitti. La teoria del valore-lavoro e la teoria del valore-utilità sono tra loro inconciliabili. La prima presuppone che esista come unico fattore produttivo il lavoro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] ), tutelati e valorizzati da un’accorta politica di protezione, sono un rilevante fattoredi attrazione turistica (2.409.000 ingressi nel di Baxter, permeate da un senso di svuotamento e di perdita, appaiono le produzionidi L. Johnson e di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] di antico impianto, favorito dalla coesistenza di molteplici fattori: la presenza di un mercato attivo, l’abbondanza di imprese lombarde nell’ambito di catene diproduzione internazionali.
Nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, l’entrata in ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...