Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] Mezzogiorno. Questo stimolo all’investimento sull’istruzione come fattoredi crescita sociale mise in moto un circolo virtuoso, , Società boracifera di Larderello, SIPE-Nobel, e di nuovo Pirelli), alla produzionedi strumenti di precisione (Officine ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] ’ (Nicea 78739), e la produzione del cosiddetto Codex carolinus, che include la corrispondenza con Roma di Carlo Magno e dei suoi predecessori40. Questa preoccupazione favorì inevitabilmente atti di riforma, un fattoredi particolare importanza per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] in quello della Chiesa". Fattoredi tensione la protratta "ispeditione della coadiutoria di Aquileia"; rinviando l'esplicita di richiamo per "operari" e "maestranze" altrove emigrati, un programmato impegno statale d'assorbimento della produzione ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] controllo statale dovevano essere tutti gli strumenti diproduzione e di scambio: non solo quindi le grandi industrie esempio, per di più aureolato ora di nuova luce.
Fu soprattutto questo secondo fattore a determinare l'adozione di concezioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] lo sviluppo di investimenti di capitale, flessibilità tecnica, incrementi di produttività e diproduzione decisivi Paese, fosse ormai divenuta, nel secondo dopoguerra, un fattoredi rallentamento per lo sviluppo economico e civile dell’intero Paese ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] liberi Comuni (comunale, civiltà).
Nel Medioevo un vigoroso fattoredi unità culturale e religiosa fu rappresentato dalla Chiesa. Caduta ed economico-sociale: netto fu l'aumento della produzione manifatturiera, le città si ripopolarono, le campagne ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] anche di una serie di studi sulle trasformazioni dei rapporti diproduzione nelle campagne fattoredi rallentamento anziché di stimolo allo sviluppo del capitalismo in genere e di quello industriale in particolare, segregando una massa enorme di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] . dovette essere senza dubbio, insieme con Desiderio, un efficacissimo fattoredi quell'unione tra il papa e il Normanno, che giovò spicca, e forse ancora di più, in quella letteraria. Anzitutto per la sua produzione poetica. Ai numerosi componimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] di scienziati e ingegneri con il mondo dell’industria (peraltro poco sviluppato), che invece costituivano un fattoredi Natta (1963), le cui ricerche sui polimeri portarono alla produzionedi nuove sostanze, tra cui il polipropilene (era l’Italia ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Pirenne contava: non c’era stato reale contributo germanico di civilizzazione, e le invasioni erano state solo un fattoredi declino. Non apporti di vigore fisico, di lealtà e di libertà, com’era stato scritto nell’Ottocento; e Pepe insisteva sulla ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...