DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] (si fanno strada per la prima volta, nella fattoriadi Cansignorio, i capostipiti dei Pompei e dei Montanari, e ricompaiono in posizione di vertice i Pellegrini). A nostro avviso l'entourage di governo del D., che sinora è stato studiato soprattutto ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] i mezzi della teoria pura insufficienti alla produzionedi «norme felicitanti» (Erotemi di economia, II, 1925, p. 7). operazioni di borsa, Roma 1912, pp. 196-198) chiarì come il commercio di titoli con strategie di breve termine costituisse fattore d’ ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] traducendosi in un aumento del credito e di conseguenza in un incremento della produzione, del "prodotto netto della società" (p principio sommo" dell'arte militare: la massa come fattore decisivo della vittoria (ossia della disarticolazione, più che ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] parlamentare particolarmente assidua affiancata da una copiosa produzione giornalistica. Come parlamentare e come pubblicista disservizi, fattore non secondario dell'arretratezza e dell'isolamento del Mezzogiorno.
L'allargamento dell'area di utenza e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la vita religiosa e per essersi sposata un "fattore dei suoi campi", dice spregiativamente G., quasi a secolo con compiti diproduzione, archiviazione e conservazione di lettere, privilegi, decreti conciliari dotata di un proprio personale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] a risaltare un fattoredi debolezza strutturale dell'imprenditoria dei C., connesso ai modi stessi del processo di sviluppo, ma anche effetto economico, verso un contenimento dei costi diproduzione agendo sui costi del lavoro (riduzioni salariali ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] di programmazione intesa non come "un mezzo di redistribuzione temporanea dei redditi che il processo di sviluppo della nostra economia concentra nelle altre zone, ma un fattoredi (vol. VIII); Cereali. Produzione e commercio. Cenno storico (vol ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] in quello della Chiesa". Fattoredi tensione la protratta "ispeditione della coadiutoria di Aquileia"; rinviando l'esplicita di richiamo per "operari" e "maestranze" altrove emigrati, un programmato impegno statale d'assorbimento della produzione ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] . dovette essere senza dubbio, insieme con Desiderio, un efficacissimo fattoredi quell'unione tra il papa e il Normanno, che giovò spicca, e forse ancora di più, in quella letteraria. Anzitutto per la sua produzione poetica. Ai numerosi componimenti ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Pirenne contava: non c’era stato reale contributo germanico di civilizzazione, e le invasioni erano state solo un fattoredi declino. Non apporti di vigore fisico, di lealtà e di libertà, com’era stato scritto nell’Ottocento; e Pepe insisteva sulla ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...