(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] diproduzione e di distribuzione dell'acqua. L'esperienza francese, in Ingegneria ambientale, 1995, 24, pp. 511-15.
G.Navazio, P. Ragazzo, W. Giacetti et al., Fitodepurazione: caratteristiche generali e possibili utilizzi, in L'acqua fattoredi ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] della ricerca, l'aumento della disoccupazione e dell'importanza difattori sociali e ambientali sono altrettanti fenomeni che hanno sconvolto le condizioni sia diproduzione sia di diffusione delle innovazioni, favorendo il legame tra innovazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] industria chimica e per la produzionedi concimi e fertilizzanti.
Questa fattoredi pericolosità Fp, dipendente, per es., dalla tossicità di un inquinante, e un fattoredi contatto Fc, dipendente da durata e modalità di esposizione.
Bonifica di ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] gli input, o fattori della produzione, impiegati; si parla di produttività di un input o fattore quando si considera il rapporto fra output e quantità impiegata di quello specifico input o fattore. La nozione di produttività di gran lunga più usata ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] antica idea della f. come analisi e come liberatrice da fattoridi confusione concettuale si ritrova nella filosofia analitica. Tale idea viene la prima etichetta l’insieme della produzione filosofica angloamericana, tradizionalmente caratterizzata da ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] di schiavi dipendenti dal signore o dal suo fattore, riuniti per lo più in abitazioni comuni e da lui forniti di vesti e di agraria e nella produzione industriale. La s. sopravvisse in prevalenza per i servizi domestici e quelli di guardia del corpo ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] sia dalla struttura economica, cioè dai rapporti diproduzione e di lavoro, sia dalla sfera anch'essa sovrastrutturale dei G. P. Murdock, indicava i quattro fattori della cultura nella capacità di formazione degli abiti, nella vita sociale, nell ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] . - Questa è l'ultima fase, e spesso la più sfuggente, del processo diproduzione e di diffusione delle nuove idee. Anch'essa, come l'innovazione, è governata da fattori tecnici, finanziari, politici e sociali. Questi ultimi sono in generale i più ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] preciso che poggiano solidamente da un lato sui fattoridi mercato e dall'altro sugli atteggiamenti e le , se rispecchia l'aumentata produzione, non serve invece a misurare i suoi effetti negativi. I costi diproduzione - e quindi i prezzi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] soffocamento della ‛primavera di Praga' costituì un fattore determinante nella costituzione di un nuovo polo socialista pienamente sviluppata), ma l'agricoltura ha avuto ritmi diproduzione così inadeguati che senza l'acquisto dei cereali americani e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...