NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] tecnica delle navi militari dal 1948 al 1956. - Le n. da guerra di linea sono caratterizzate in questo periodo dall'intervento di questi nuovi fattori: aerei a reazione molto veloci; sommergibili con velocità in immersione relativamente elevata (15 ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] di atti terroristici e l'inagibilità di quasi tutti gli scali del Medio Oriente, ha portato a una drastica diminuzione dei fattoridi in produzione il MiG-29 Fulcrum, caccia da intercettazione e da superiorità aerea e capacità secondaria di attacco ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] lato), i quali sono calcolati tenendo conto non già di uno soltanto dei due fattori della produzione - lavoro e capitale - ma di entrambi contemporaneamente e in base all'importanza che ciascuno di essi ha nel processo produttivo. Dal 1951 al 1973 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] , la cui produzione è iniziata nel 1998, sono riportate in tab. 5.
Sorgenti di energia. I principali parametri che caratterizzano i generatori per veicoli elettrici stradali sono: l'energia specifica (in Wh/kg o Wh/dm³), fattore principale influente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] e idroguida. Questi mezzi (ACL 75 e ACL 90), diproduzione IVECO, possono superare pendenze intorno al 60% e raggiungere i farsi risalire in massi ma parte a fattori quali: la necessità di sostituire il consistente parco autovetture, ormai ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e problematico l'impiego, in sede soprattutto diproduzionedi serie. Si tratta comunque di una materia assai fluida e in continuo di pneumatici, avaria ai freni, ecc.); limitazione dei fattoridi carico sugli organismi a bordo nelle fasi di ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] cambiate per l'effetto combinato di due fattori: da un lato, il calo delle importazioni di petrolio dal Golfo Arabico; dall'altro lato, la diffusione diproduzionedi idrocarburi dal sottofondo del mare (produzione offshore; v. anche offshore, opere ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] della cosiddetta aviazione popolare: di fronte al relativo stallo diproduzionedi velivoli dell'aviazione generale, è gestito dai militari.
Nuovi materiali e nuove formule. Importante fattoredi progresso per tutti gli a. è stata la diffusione dei ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] dopo la Seconda guerra mondiale, i progetti tenevano conto principalmente difattori economici e tecnici: l'entità degli investimenti, la facilità di costruzione, i metodi diproduzione, le prestazioni da conseguire. Pochissimo valore veniva dato all ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] gneiss, filladi, quarziti, ardesie ecc.
Il fattore determinante nella scelta di una p. è quello economico: poiché il a lama liscia e getto di abrasivo, per quelle più dure; per la produzionedi pietrisco o di sabbia (frantumazione) si adoperano ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...