La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] innata a tale livello. A livello locale, le citochine infiammatorie primarie agiscono inducendo la produzionedi mediatori secondari (chemochine, fattoridi crescita, molecole adesive, mediatori lipidici quali prostaglandine e NO) che amplificano il ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] plasmide. Un esempio di tale fenomeno viene fornito dal fattoredi fertilità F di Escherichia coli. Si tratta di un plasmide coniugativo la sintesi della trasposasi, evitandone in tal modo una produzione eccessiva, che non sarebbe utile per un evento ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] secrezione giornaliera a soli 25 g aumentando peraltro la produzionedi chilomicroni, che è invece molto bassa quando vengono assunte oggi da molti considerata un importante fattoredi rischio indipendente di aterosclerosi e relative complicanze d' ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] .
Uno dei fattori neurotrofici che sembra essere fondamentale per l'attività del blastema è il fattoredi crescita gliale ( notevole quantità di proteine a livello del reticolo endoplasmatico ruvido e si riduce la produzionedi neurotrasmettitori. Nel ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] la scienza e la tecnologia dei materiali (produzionedi materiali di elevata purezza per deposizione chimica da fase vapore, sintesi allo stato solido di ossidi ceramici superconduttori, preparazione di cluster metallici con particolari proprietà ecc ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] formazione di un’economia equilibrata e solida. Altri fattoridi ritardo sono ravvisabili nell’incertezza della politica di tè per valore delle esportazioni. Rilevante è pure la produzionedi frutta tropicale e di piretro (del quale il K. è il primo ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] maschi a favore delle caratteristiche che aumentano la probabilità di essere scelti per l’accoppiamento), mentre le femmine investono nella prole una maggiore quantità di risorse sia nella produzione dei gameti che nelle cure parentali (e perciò la ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] che per gli ormoni steroidei e per alcuni fattoridi crescita, la molecola segnale non ha bisogno di entrare nella cellula per indurne una risposta mirata alla produzionedi AMPc da parte dell’adenilatociclasi portano all’attivazione di specifiche ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] dalla corteccia surrenale. Una molecola di origine atriale, nota come fattore natriuretico atriale, o FAN, e emana. La produzionedi ipoclorito di s. commerciale avviene facendo gorgogliare cloro in una soluzione acquosa di soda caustica alla ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] una separazione di funzioni tra le varie categorie di produttori e permette l’incremento della produzione. Si presenta il prodotto e uno dei fattori, l’altro fattore è invece da determinare; il problema è dunque quello di trovare un numero x che, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...