La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] essenziale per la produzionedi molecole organiche complesse potrebbe essere la presenza di una sorgente di energia, come tabella, il rapporto [HDO]/[H2O] nelle comete differisce di un fattore 2 da quello rilevabile sulla Terra. L'interrogativo che ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] di questa teoria prima di poter conoscere le abbondanze stellari con una precisione superiore di un fattore × 109 anni.
Le argomentazioni che giustificano la produzione e il decadimento di questi nuclei indicano che la nucleosintesi galattica è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] l’attività degli enzimi. Vi era, tuttavia, un altro fattore certamente importante alla base della vita delle piante: la luce Il possibile uso dell’energia solare per la produzionedi combustibili artificiali, profetizzato da Ciamician, resta purtroppo ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] illustra come i carboidrati vengano utilizzati per la produzionedi metaboliti primari e secondari. Per entrambi i gruppi . Folkers, dell'isoprene ‛biologica- mente attivo' o ‛fattore sostitutivo dell'acetato' per i lattobacilli. Era stato trovato ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] dalla lunghezza d’onda della radiazione incidente del fattoredi struttura di atomi pesanti presenti nella proteina (per es., di legame di una grande varietà di molecole, grazie anche ai notevoli progressi sperimentali realizzati nella produzione ...
Leggi Tutto
In chimica, macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine; le principali sono il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene.
Un importante fattoredi innovazione nel campo della produzione [...] in semilavorati e in manufatti devono essere opportunamente adattate alle diverse proprietà reologiche conseguenti al cambiamento di struttura.
La produzione mondiale di p. ottenute con i nuovi sistemi catalitici ha raggiunto i 6 milioni ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di fissazione e di aggancio dei fattoridi trascrizione al DNA, facendo parte del cosiddetto ‘fattore a dita di z.’ (zinc finger), motivo strutturale tipico di un quinto del totale mondiale della produzione. Essa utilizza prevalentemente i minerali ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] la Germania usa piriti per più dell'80% e l'Italia per una percentuale ancora maggiore). La produzione della cellulosa al solfito è pure un fattore importante, ma di gran lunga meno importante dell'acido solforico: il Canada consuma 100-200 mila tonn ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] con una superficie.
Per es., a temperatura ambiente e alla pressione di 10−6 Torr, realizzabile con i sistemi diproduzione del vuoto in uso corrente circa 50 anni fa, il numero di urti è dell'ordine di 1015 per secondo e per cm2, cioè pari al numero ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] , per controllare la produzione, ecc.
Cenno storico. - La radiochimica è nata coi fondamentali lavori di Pierre e Marie Curie è la temperatura essendo questa il fattoredi controllo dei processi di diffusione reticolare. Pertanto, parallelamente ai ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...