potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] detti, per il fattoredi p. cosφ, di p.: in contrapp. a reattore di ricerca, qualifica di un reattore nucleare destinato specific. alla produzionedi energia elettrica a scala industriale (la p. è dell'ordine di centinaia di MW). ◆ [ALG] Serie di ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] principale diproduzionedi ROS nella cellula, ma anche come bersaglio di scelta, da parte dei radicali liberi, nei processi di gran parte connessa con la liberazione nel citoplasma difattori mitocondriali, a sua volta resa possibile dalla perdita ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] X, diffusione dei: IV 747 f, 746 e. ◆ [FSD] Fattoredi s. di singola particella: v. sezione d'urto di diffusione: V 190 e. ◆ [FSD] Fattoredi s. di un cristallo: v. cristallo: II 57 e. ◆ [FML] Fattoredi s. di un liquido: v. liquido, stato: III 445 d ...
Leggi Tutto
BISCARO, Giuseppe
Aldo Gaudiano
Nacque a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna Piloni. Iscrittosi all'università di Padova, si laureò in chimica e farmacia a pieni voti nel 1885; ancora [...] di chimica farmaceutica.
Nel 1886 C. Erba, volendo dare un indirizzo eminentemente scientifico alla sua produzionefattoredi crescita.
Degna di nota anche l'attività del B. nella chimica analitica, di cui è frutto la relazione sui metodi di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] possibili di un fattore 1000.
Approfondimento di Andrea Carobene
Le nanotecnologie consentono di modificare l'utilizzo delle nanotecnologie nel settore alimentare, con la produzionedi nuovi coloranti e additivi elaborati con queste tecniche. Una ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] e servizi alla produzione (domandati dalle imprese). La domanda di servizi alla produzione deriva soprattutto dal fatto in società economicamente avanzate, il fattore probabilmente più significativo in grado di spiegare tale domanda è un fenomeno ...
Leggi Tutto
Derivato dell’acido benzoico, NH2C6H4COOH, ottenuto per sostituzione di un atomo di idrogeno nell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Esistono tre forme isomere: l’acido orto-a. (detto anche acido amminilico), [...] lievito, nel riso, nel grano, in molti tessuti animali; è un fattore vitaminico per molti animali e la sua carenza nella dieta produce in alcune reazioni biochimiche, tra cui lo stimolo nella produzionedi insulina e di altre sintesi del pancreas. ...
Leggi Tutto
Proteina dotata di azione antibatterica, sintetizzata da numerosi ceppi di enterobatteri. Le b. possiedono una notevole specificità d’azione e sono codificate da geni localizzati su un plasmide, il fattore [...] batteriocinogenico. La produzionedi b. determina la morte dello stesso batterio che lo sintetizza. Le più note b. sono le colicine. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] 'Uguiccius'.
Il fattore quantitativo, insieme all'incerto statuto dell'alchimia e all'aura di sapere segreto di cui essa si dei ricettari, i cui contenuti confluiranno di lì a poco nella ricca produzione dei 'segreti', che, pur attingendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] del classico crivello di Brun, dimostra che ogni numero pari è somma di un primo e di un numero con al più k fattori primi, con , Cambridge, Massachusetts, per l'invenzione di un dispositivo per la produzionedi alte pressioni e le scoperte nel campo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...