Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a imporsi nei mercati internazionali, ma anche tutta una serie diproduzioni - dal vetro al cristallo, dalla cera allo zucchero, dei vari filati, specialmente di lino, non a caso diverrà un fattore fondamentale nella concorrenza internazionale, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] filosofia politica evolve il concetto di proprietà come istituzione, come regola dei meccanismi di funzionamento del corpo sociale nelle sue attività diproduzione, di consumo e di scambio, ma anche come fattoredi strutturazione del potere, che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] produttiva riguarda esclusivamente la tecnologia diproduzione e, in particolare, essa implica l'ipotesi di massimizzazione della quantità prodotta, date le quantità difattori produttivi. Attraverso il processo di minimizzazione dei costi l'impresa ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nella costituzione di una società di antico regime, che coinvolge l'insieme dei rapporti diproduzione, l' delle dedizioni a Venezia delle città soggette e sul fattore determinante dello ius belli quale momento fondativo della legittimazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che particolari regioni nel Mediterraneo divenissero unità distinte diproduzione economica. Infine, il controllo e l' per mare".
L'ultima caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni annuali, che segnava i ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] grado di dipendenza da unità diproduzione e di consumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste utili per un esame critico del diritto come fattoredi cambiamento. Nelle oasi tunisine precoloniali il potere ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ordinamenti giuridici corrispondono introduce poi un ulteriore fattoredi collegamento fra gli ordinamenti giuridici, che avocazione allo Stato dei mezzi diproduzione, onde consentirgli di sviluppare la sua opera di assistenza e previdenza sociale, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] è il frutto di una valutazione comparativa che ritiene prevalenti i fattoridi somiglianza su quelli di differenziazione. Il opposta esigenza di un continuo adattamento del diritto ai mutamenti della realtà, in vista della produzionedi decisioni ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] peso, tuttavia non va sopravvalutato facendone un fattore determinante, perché nel settore delle galere e di naviglio, con l'attrezzatura commerciale stabilita nei centri diproduzione, alimentò una regolarità di rifornimenti che non solo consentì di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , dovette apparire (e in larga misura fu) un potente fattoredi coesione nazionale. Non a caso (lo si legge nei primi decisivo intervento in un campo strategico per la futura produzionedi energia elettrica, con la quale la pubblica amministrazione si ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...