Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] inizialmente modeste, traevano immediatamente linfa dagli olii diproduzione e dalla sporcizia giacente sul pavimento e, previsto», l’Amministratore delegato non poteva confidare in «alcun fattore, alcun elemento ... in forza del quale egli potesse ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] un ulteriore rinnovo della Societas e costituì il maggiore fattoredi degenerazione nelle relazioni tra Impero e papato. Lo di lettere che informavano sistematicamente fideles italiani e potenze straniere dei successi riportati. Questa produzione ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] crediti che scaturiscono, in via esclusiva o prevalente, dall'impiego di risorse fisiche o intellettuali del titolare, senza risultare imputabili ad altri fattori della produzione (Bione, M., Piccolo imprenditore, in Enc. giur. Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] di tipo giuridico. Il combinarsi di questi due fattori ha determinato una crescita sensibile di indagini e linee di studio su ambiti specifici o settoriali interessati da norme internazionali e regolamentazioni europee, portando alla produzionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] il profilo della politica del diritto; diproduzione del diritto da parte di un giuspubblicista consapevole, in funzione di un chiaro progetto di sviluppo e di trasformazione della società.
L’intento era di decisa rottura metodologica rispetto al ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] viene gradualmente sostituita da una rinnovata attenzione alla produzionedi regole in sede giurisprudenziale fino a giungere, proprio ultima – a sua volta – si manifesta come un fattoredi legittimazione del potere dell’autorità.
Lo conferma il fatto ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ed assoluto di governo.
La sovranità si manifesta mediante la produzionedi norme giuridiche di criteri specifici rapportati a determinate categorie di servizi per il quale il fattoredi collegamento con territorio venne individuato nel luogo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 'emarginazione del Parlamento nella produzione normativa per le colonie e il conseguente assolvimento di tale competenza da parte circostanze e fattoredi sviluppo e di progresso specialmente dei rami nuovi del diritto (U. Borsi, Principi di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ).
Non può sorprendere, quindi, che anche il corporativismo fascista attribuisse al lavoro l’attitudine propria di un fattore della produzione. Dovette, però, impegnarsi in un’acrobazia dialettica per differenziarsi dalla dottrina liberale. È infatti ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] fra la condizione di chi deteneva capitale e mezzi diproduzione e chi altro non di un mercato, come detto, sempre più globale. Di più, l’impianto delle tutele inderogabili ha finito per essere considerato come un fattoredi ostacolo o quanto meno di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...