Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] a tre fattori.
Il primo è l’intrinseca efficienza dell’economia di mercato, nel senso che il modo diproduzione capitalistico in un’economia libera ha mostrato di essere il meccanismo più efficiente diproduzione e di circolazione della ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] di riesaminare la validità dei propri atti «successivamente al loro perfezionamento e alla produzione degli effetti». Di , non costituisce un fattoredi incertezza, ma un modo concreto di rispondere anche all’esigenza di garanzia (che pare quasi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] fu uno dei più potenti fattoridi unificazione del regno. La cattedrale di S. Sofia di Kiev – proclamata capitale del potentato
Uno dei più vitali centri diproduzione pittorica, soprattutto dopo la caduta di Kiev, fu Novgorod. Seppure numericamente ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] qui in esame si manifesta la concorrenza di diversi livelli diproduzione normativa: occorre dunque considerare non solo la in quanto l’incidenza sulla norma di tali sentenze ne riconosce un fattoredi inapplicabilità che già era sussistente al ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] . Il «fluire del tempo» non è un fattore irrilevante nella disciplina dei fenomeni giuridici. D’altra parte illeciti in materia diproduzione e commercio dei mangimi, previsti dagli artt. 22 e 23 della l. n. 281/1963, e, al fine di rafforzare la ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] e comunitaria, registrata e non, è di proteggere i risultati della ricerca estetica applicata alla produzionedi oggetti d’uso, come possibile fattoredi preferenza nelle scelte di acquisto del consumatore, e quindi di sviluppo dell’industria e del ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] imputati avrebbero avuto nella produzione dell’evento.
2.2 di quel fattoredi rischio; ma senz’altro è in grado di dire che una quota di persone non si sarebbe ammalata in assenza di quel fattoredi rischio. Tale ipotesi causale è suscettibile di ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] programmazione e un ragionevole livello di remunerazione rappresentano un fattore decisivo e imprescindibile per l’efficace conseguimento di obiettivi di contenimento della spesa».
In effetti, il tema della conoscibilità dei costi diproduzione ha ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] c.p. Un meccanismo analogo di diminuzione della pena, fondato sugli stessi fattoridi ravvedimento, è previsto dal della novella, la fabbricazione ed il commercio di strumenti per la produzionedi moneta può riguardare ormai anche dati informatici, ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] accolta negli standard diproduzione (best practicable tecnology): tende così a realizzarsi un bilanciamento tra esigenze di protezione ed eccezionale ed imprevedibile, ponendosi come unico e determinante fattore causale (Cass., 11.3.2010, n. 9966 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...