Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] Un secondo fattore che ha contribuito a mettere in crisi il tradizionale orientamento di irrisarcibilità amministrativo determinerebbe per la Cassazione, ex se, la produzionedi un danno ingiusto. Per gli interessi legittimi cosiddetti pretensivi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] scomparsi i fattoridi equilibrio marittimo che esistevano al tempo della Triplice Alleanza e, nell'eventualità di un conflitto, , come Mileto e Corinto, divennero i centri della produzione industriale e degli scambî transmarini e nelle quali anche ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] adatta bene alle zone montuose di NE; l'avena alla piana di Salonicco (1/2 della produzione macedone), il mais cresce meridionale, esclusa Tessalonica, e di parte della Tracia, costituiva un importante fattore politico, elargendo privilegi e favori ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] globalizzazione in atto entro settori fondamentali della produzione industriale, della finanza, dei trasporti e delle comunicazioni di massa. Gli Stati nazionali sembrano ormai inidonei ad affrontare i problemi internazionali - la pace, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] è stato un mutamento di prospettiva, nel senso che si è posto l'accento sulla prevenzione, quale fattore fondamentale della tutela della alla vigilanza sulle farmacie; all'igiene della produzione, lavorazione, distribuzione e commercio degli alimenti ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] incerta la produzione legislativa; scelta, infine, come è avvenuto con il testo del nuovo p. p., di meccanismi processuali nonostante si trattasse di una riforma di evidente importanza data l'influenza fondamentale che il fattore organizzativo - ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il legiferare quotidiani d'una produzionedi parti continua necessitata dalle urgenze di terra e di mare nell'" immutabile [...] si goda, villeggiando, la campagna occorre il "buon fattordi villa", un tuttofare in cui fidare e confidare. Ed ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] del provveditore generale in Dalmazia Lunardo Foscolo, uomo deciso, capace di sfruttare il fattore sorpresa e soprattutto di realizzare quell'integrazione tra operazioni di terra e di mare che doveva invece mancare nella condotta della guerra ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] tradizionale atteggiamento di estraneità dei membri del maggior consiglio nei confronti della professione medica. I fattori decisivi (97). A questi stessi criteri si ispira anche la produzione libraria del Massa, che, se da un lato rivela la ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dell'autorità imperiale - causa proxima che si affiancava, quale fattore indispensabile, alla causa remota costituita da Dio (v. Cortese, . Gli spettava, innanzitutto, la produzione delle consuetudini: a detta di Bartolo "usus et mores sunt ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...