INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] produzionedi zucchero dalle piantagioni fu di 605.500 t, quella di gomma 265.000 t, quella di olio di palma 165.000 t, quella di tè 40.000 t, quella di stata determinata da un fattore esterno: fluttuazioni violente dei prezzi di alcune materie prime ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] il fattore dominante è rappresentato dalla conformazione topografica dell'area presa in considerazione.
Un aspetto diproduzionedi f. azotati (tasso medio annuo del 4,5%), del 14% la produzionedi f. fosfatici (1,6% annuo) e del 9% la produzionedi ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] prendere in considerazione il complesso dei prodotti manufatti, hanno il limite di essere condizionati dalla diversa incidenza del fattore lavoro nella produzione dei beni di ogni Paese. Inoltre, le statistiche nazionali riguardo ai CLUP sono spesso ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] e sulla produzione del reddito, il che vuol dire che il deficit di b. va collocato nel contesto di una situazione b. di programma, o per progetti, nel quale si concentra l'utilizzazione dei fattori disponibili verso il perseguimento di precisi ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] si è aggiunta nel corso degli anni Ottanta una consistente produzionedi energia da fonte nucleare, che in alcuni paesi come la a fronte di una consistente riduzione dell'intensità elettrica nei comparti a più alto impiego di questo fattore, quali la ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] i paesi in via di sviluppo nel ruolo di produttori ed esportatori di materie prime rendendoli particolarmente dipendenti dalle fluttuazioni dei prezzi che, riflettendo il mutamento profondo della produzione nei paesi industriali, hanno mostrato ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] quindi, gl'investimenti europei erano uguali a meno di un terzo di quelli statunitensi. Tale situazione non è mutata negli che in Europa. Altro fattore rilevante, che influisce sul livello qualitativo della produzione industriale, è costituito dal ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] di quasi 1,5 milioni di ha, con produzioni annue di oltre 15 milioni di q; segue l'orzo con una estensione leggermente minore e una produzionedi 12-13 milioni di colpo di stato, più che mai turbata e precaria. Al fattore perturbatore costituito ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] quando fu completato l'oleodotto da Camiri alla raffineria di Cochabamba: ed ora la produzione non solo soddisfa la richiesta interna, ma in petrolio. Questo prodotto dovrebbe costituire il fattore principale della ripresa economica boliviana, che ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] azione concomitante e interagente di più fattori, ognuno caratterizzato da di limitazioni idriche, rapporto che presiede alla produzione primaria. Inoltre, per il calcolo di ETP è adottata la formula di Penman (v. sopra), che abbiamo visto di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...